maverick vinales aragon.jpg
Chi non vorrebbe salire su una MotoGP? Riuscire per una volta nella vita a godersi una bagarre dall’interno e scoprire come si veda il mondo a 300km/h? Di sicuro è uno dei sogni di tutti gli appassionati delle due ruote, ma è anche una delle cose più difficili da realizzare, per questo la Dorna negli ultimi anni si sta impegnando per riuscire a migliorare sempre di più l’esperienza televisiva per il suo pubblico: tutto è iniziato con le dirette sempre più lunghe e i sistemi più sofisticati per riprendere ogni singolo istante di Gran Premio, si è passati poi allo slow motion per rivedere nel dettaglio i sorpassi e adesso è arrivata Zoetrope, un nuovo sistema composto da quattro telecamere che trasmettono una visione a 360° della gara in diretta e che viene montata sul codone della moto, dando anche la possibilità di scegliere da quale angolazione godersi lo spettacolo. Nelle scorse settimane era stata montata sui bolidi di Johann Zarco, Pol Espargarò e Andrea Dovizioso ma le immagini erano state mostrate solo dopo la gara, mentre ad Aragon Maverick Vinales ha portato gli appassionati con lui durante i 28 giri del Gran Premio, in diretta.
Zoetrope prende il nome dallo “zootropio”, il dispositivo ottico che mostra immagini in movimento che fu inventato nel 1834 da William George Horner ed è l’unione delle parole greche che indicano la vita ed il movimento. La Dorna si sta impegnando per migliorare l’esperienza televisiva degli appassionati di MotoGP che stanno crescendo in maniera esponenziale negli ultimi anni e richiedono sempre qualche passo avanti, per sentirsi al centro dell’azione, non potendo realmente salire in pista. Il nuovo dispositivo renderà le gare più simili a dei videogiochi reali, dove ognuno potrà scegliere il proprio personaggio per scendere in pista e sentirsi un po’ il vincitore delle gare, basterà impostare Zoetrope in modo da inquadrare bene il traguardo.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…