vinales qatar
Dopo aver dominato ogni sessione di prove e dopo aver dimostrato di essere sempre . al top in ogni condizione, Maverick Vinales vince in Qatar il primo GP della stagione MotoGP. Lo spagnolo ha dato vita ad un grandissimo duello con Andrea Dovizioso negli ultimi giri, nel quale ha avuto la meglio grazie al maggior equilibrio della M1. Nelle fasi iniziali aveva sorpreso Andrea Iannone, che è incappato in una caduta mentre era in piena bagarre con Marc Marquez. Il campione del mondo in carica si è dovuto accontentare di un posto ai piedi del podio, battuto da un grandissimo Valentino Rossi.
Il grande campione della Yamaha era stato dato per spacciato dopo una stagione di test negativa e delle sessioni di libere che l’avevano condannato a partire dalla decima casella. Ma le risorse del nove volte campione del mondo sono infinite, e Rossi è riuscito a prendersi la soddisfazione si salire su un podio che sembrava un miraggio. Buona prestazione di Dani Pedrosa, quinto davanti all’autentica sorpresa della giornata, che è il magnifico Aleix Espargaro, capace di portare l’Aprilia RS-GP al sesto posto a pochissimi decimi da Marquez.
La soddisfazione di avere Dovizioso sul podio è parzialmente smorzata dalla grande delusione di trovare Jorge Lorenzo fuori dalla top ten, undicesimo al debutto con la Ducati. La Casa di Borgo Panigale va via da Losail con tanti interrogativi in più riguardo la scelta dei piloti, anche se è decisamente prematuro condannare qualsiasi scelta.
Questa la classifica del GP del Qatar MotoGP 2017:
1 Maverick VIÑALES SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 165.5 38’59.999
2 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 165.5 +0.461
3 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 165.4 +1.928
4 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 165.0 +6.745
5 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 165.0 +7.128
6 Aleix ESPARGARO SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 164.9 +7.661
7 Scott REDDING GBR OCTO Pramac Racing Ducati 164.8 +9.782
8 Jack MILLER AUS EG 0,0 Marc VDS Honda 164.5 +14.486
9 Alex RINS SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 164.4 +14.788
10 Jonas FOLGER GER Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 164.4 +15.069
11 Jorge LORENZO SPA Ducati Team Ducati 164.0 +20.516
12 Loris BAZ FRA Reale Avintia Racing Ducati 164.0 +21.255
13 Hector BARBERA SPA Reale Avintia Racing Ducati 163.5 +28.828
14 Karel ABRAHAM CZE Pull&Bear Aspar Team Ducati 163.5 +29.123
15 Tito RABAT SPA EG 0,0 Marc VDS Honda 163.4 +29.470
16 Pol ESPARGARO SPA Red Bull KTM Factory Racing KTM 163.1 +33.601
17 Bradley SMITH GBR Red Bull KTM Factory Racing KTM 162.7 +39.704
18 Sam LOWES GBR Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 162.2 +47.131
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…