MotoGP

MotoGP, seconda giornata di test a Valencia: la classifica finale

Clima incandescente a Valencia per la seconda giornata di test collettivi MotoGP. Tutti i team al lavoro per prepararsi ad un 2018 su livelli che si preannunciano altissimi

Causa un asfalto gelido, pochi piloti hanno deciso di iniziare il secondo giorno di test a Valencia prima delle 11, ed una delle vittime di un asfalto ancora inadeguato è stato Jack Miller, che al terzo passaggio è caduto alla ormai famigerata curva 10. L’australiano nella prima giornata aveva costruito un gran feeling con la Desmosedici del team Pramac, ma questa caduta ha rovinato i piani della squadra che ha una sola GP17 a disposizione per il rider australiano.

Sempre in mattinata ed alla stessa curva ha assaggiato l’asfalto anche Franco Morbidelli in quella che è stata di fatto la sua prima caduta da pilota MotoGP: nessuna conseguenza fisica fortunatamente per il campione del mondo 2017 della Moto2.

Dopo aver disertato la prima giornata di test, si spera di vedere in pista entrambi i piloti Suzuki. Sia Alex Rins che Andrea Iannone sono stati colpiti da un brutto virus intestinale, che li ha tenuti lontani dalle moto. Stessa sorte è toccata anche ad almeno 14 tecnici del team. Si spera di vedere entrambi i piloti in pista in sella alla GSX-RR che proprio a Valencia durante l’ultimo GP della stagione 2017 ha mostrato dei veri e concreti segni di ripresa. Ad Hamamatsu hanno svolto un grande lavoro per migliorare la moto e riportarla nel 2018 allo stesso livello che aveva permesso a Vinales di vincere e cogliere tanti podi nella sua seconda e ultima stagione in Suzuki.

Poco dopo le 15 per Andrea Dovizioso la giornata di lavoro in pista con la sua Desmosedici si è conclusa; giusto il tempo di cambiarsi d’abito ed è subito ora di passare alla tradizionale sessione di interviste con i media.

Quando manca un’ora alla conclusione di questa intensa giornata intanto il miglior tempo è quello di Marc Marquez: il numero 93 di casa Honda, che domenica si è laureato campione del mondo di MotoGP per la 4° volta in carriera, ha fatto segnare il tempo di 1:30.033, il più veloce delle due giornate di test disputate finora. Alle sue spalle per il momento il compagno di box Dani Pedrosa ed il francese Zarco.

La classifica si è confermata questa fino alla fine della sessione, con l’apprezzabile risalita fino al 4° posto di Jorge Lorenzo, migliore tra le Ducati. 7° tempo invece per Valentino Rossi, che sembrava comunque abbastanza soddisfatto del lavoro svolto nel momento in cui è sceso dalla sella della sua M1 per rientrare ai box.

Questa la classifica finale del test MotoGP a Valencia

1. Marc Marquez SPA Repsol Honda (RC213V) 1m 30.033s
2. Dani Pedrosa SPA Repsol Honda (RC213V) 1m 30.436s +0.403s
3. Johann Zarco FRA Monster Yamaha Tech3 (YZR-M1) 1m 30.439s +0.406s
4. Jorge Lorenzo SPA Ducati Team (Desmosedici GP17/18) 1m 30.534s +0.501s
5. Maverick Vinales SPA Movistar Yamaha (YZR-M1) 1m 30.640s +0.607s
6. Cal Crutchlow GBR LCR Honda (RC213V) 1m 30.654s +0.621s
7. Valentino Rossi ITA Movistar Yamaha (YZR-M1) 1m 30.724s +0.691s
8. Jack Miller AUS Octo Pramac (Desmosedici GP17) 1m 30.860s +0.827s
9. Andrea Iannone ITA Suzuki Ecstar (GSX-RR) 1m 30.877s +0.844s
10. Aleix Espargaro SPA Factory Aprilia Gresini (RS-GP) 1m 30.889s +0.856s
11. Pol Espargaro SPA Red Bull KTM Factory (RC16) 1m 31.100s +1.067s
12. Bradley Smith GBR Red Bull KTM Factory (RC16) 1m 31.202s +1.169s
13. Tito Rabat SPA Reale Avintia (Desmosedici GP16) 1m 31.386s +1.353s
14. Alex Rins SPA Suzuki Ecstar (GSX-RR) 1m 31.516s +1.483s
15. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (Desmosedici GP17/18) 1m 31.758s +1.725s
16. Franco Morbidelli ITA EG 0,0 Marc VDS (RC213V)* 1m 31.786s +1.753s
17. Takumi Takahashi JPN LCR Honda (RC213V)* 1m 31.867s +1.834s
18. Danilo Petrucci ITA Octo Pramac (Desmosedici GP17/18) 1m 31.874s +1.841s
19. Scott Redding GBR Factory Aprilia Gresini (RS-GP) 1m 32.358s +2.325s
20. Xavier Simeon BEL Reale Avintia (Desmosedici GP16)* 1m 32.698s +2.665s
21. Takaaki Nakagami JPN EG 0,0 Marc VDS (RC213V) 1m 33.870s +3.837s

Marco Caregnato

Nel 1984, da bambino, ho avuto il mio primo contatto con una moto. Mi sono ustionato la mano! Non ho più smesso di amarle...

Recent Posts

Da LIDL l’idropulitrice è a un prezzo stracciato solo per questa settimana: avrai l’auto sempre pulita

E' un accessorio a cui pochi pensano ma che cambia il modo in cui curi…

1 ora ago

L’unica auto al mondo più affidabile con il cambio manuale: è proprio lei

Una casa automobilistica continua a rappresentare una scelta interessante nel mercato delle vetture di seconda…

5 ore ago

Lamborghini Diablo, è tornata: svelati costo e data d’uscita

Questo update rappresenta un significativo salto in avanti nelle prestazioni dinamiche, mantenendo la vocazione da…

7 ore ago

Che bomba ha tirato fuori Fiat: mostro infermabile da 200 CV

Il mercato automobilistico conferma la sua vivacità e dinamicità, con protagonisti di rilievo che plasmano…

19 ore ago

Le auto europee affondano: né Cina né Trump, il ‘nemico’ è proprio l’UE

Le auto europee stanno vivendo un momento davvero duro, e forse il motivo potrebbe essere…

1 giorno ago

Moto più vendute, non c’è dubbio: gli italiani preferiscono solo questa

Fra le moto più vendute in Italia non sembra esserci dubbio su quale sia la…

1 giorno ago