MotoGP Crutchlow Honda Austria
All’indomani del Gran Premio di Silverstone, il pilota britannico Cal Crutchlow, in maniera neanche così tanto velata, aveva accusato Michelin di aver contribuito, tramite la fornitura di una gomma non all’altezza, a una gara poco entusiasmante e problematica. Per altro, erano stati evidenziati dall’esperto pilota di casa problemi già riscontrati in altre occasioni (come al Mugello, per esempio) e, quanto pare, mai veramente risolti. Non si è fatta attendere, allora, la risposta altrettanto piccata dell’azienda produttrice di pneumatici:
«Sebbene non possediamo tutti i dati del team, abbiamo i nostri e questi non rivelano alcun problema alla gomma. Non si tratta assolutamente dello stesso problema del Mugello: lì aveva perso un pezzo di gomma dal battistrada, a causa di una rottura meccanica. A Silverstone, invece, lo spinning eccessivo ha portato al surriscaldamento della gomma con conseguente perdita di grip. A forza di surriscaldarsi le gomme formano dei blister, dei buchetti sul battistrada, che a lungo andare riducono la performance della gomma ma è successo a tutti i piloti».
Dai turbocompressori ai sistemi elettronici avanzati, ecco quali componenti mettono a dura prova anche i…
Dal cuore dell'Australia alla rarità da collezione: il Ford EL Falcon XR8 Tickford Ute è…
Truffa del contachilometri: in aumento le auto usate vittime di questo sotterfugio per venderle a…
Nel cuore dell’innovazione automobilistica, Audi continua a incarnare il suo celebre motto Vorsprung durch Technik.…
Nelle profondità della Terra per esattamente mezzo secolo, prima di rivedere la luce. Questa storia…
Nel vasto panorama automobilistico esiste una categoria di vetture che hanno lasciato un segno indelebile…