pedrosa zarco arg motogp 2018
Dopo una partenza molto particolare, con il rientro ai box dei team ad eccezione di Jack Miller e lo spegnimento della moto di Marc Marquez, il GP d’Argentina è stato condizionato anche dalle condizioni atmosferiche. Ne ha fatto le spese Dani Pedrosa, che al terzo giro è stato toccato da Johann Zarco, finendo fuori pista con una spettacolare e pericoloso high side, che ha compromesso il continuo della gara dello spagnolo.
Queste le parole di Dani Pedrosa: «Non c’è molto da dire sulla gara. Penso che abbiamo fatto un ottimo lavoro durante il fine settimana, e ho guidato molto bene. La mia gara è finita prima che finissi il primo giro. La direzione Gara ha bisogno di prendersi cura della sicurezza di ogni pilota. In questo momento ho molto dolore al polso destro. Dovrò farlo controllare di nuovo a Barcellona, martedì».
Sete Gibernau, ha invece spiegato le condizioni del pilota: «Dani è dolorante, il polso è molto gonfio e faceva fatica a muovere la mano. Peccato perché si trovava in una buona posizione, ma sfortunatamente è caduto dopo il contatto con Zarco. Ora bisogna aspettare 48 ore affinché diminuisca l’infiammazione e poi sapremo se c’è qualche lesione o se è stata solo una botta».
Zarco ha commentato così il contatto con Dani Pedrosa: «Alla curva 13 c’erano due linee. Uno per un tempo veloce e un altro asciutto. Ho provato questa manovra, ma è stato difficile fermare la moto. Se ti bloccavi, portavi l’altro pilota con te. Quindi era meglio andare un po’ più lontano. Era bagnato lì, così ho deciso di andare lontano e prendere Dani, anche se ho perso alcune posizioni. Rins mi ha subito superato, non ho visto Dani cadere. Mi dispiace per lui. Sapevamo che c’erano ancora macchie umide all’esterno della traiettoria. Se volevi superare, dovevi provare in quel modo. Non ho toccato Dani ma sono andato con lui. Sono rimasto sulla mia linea».
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…