gomme michelin
Il Gran Premio di Valencia, ultima tappa della stagione MotoGP 2017 è alle porte e finalmente sapremo chi sarà il vincitore del titolo mondiale tra Marc Marquez e Andrea Dovizioso, i due migliori piloti dell’anno che attualmente sono divisi da 21 punti in classifica. Il tracciato spagnolo forse è più congeniale allo spagnolo ma questa stagione ha riservato molte sorprese quindi domenica potrà succedere tutto; di sicuro entrambi si stanno al meglio insieme ai propri team ed anche la Michelin sta lavorando molto per fornire i pneumatici migliore per la pista di Valencia. I piloti avranno la possibilità di usare gomme asimmetriche, più dure a sinistra, visto che la pista ha molte curve a sinistra e poche a destra: nello specifico la casa francese porterà 2 tipi di mescole per l’anteriore e 3 per il posteriore.
«È bello tornare in Europa dopo la trasferta nel Far East, durata tre settimane, ma questo ritorno si tinge anche di qualche nota tristezza poiché si tratterà dell’ultima corsa della stagione. Sembra ieri, quando abbiamo disputato le prove per-stagionali, eppure abbiamo vissuto diverse gare esaltanti quest’anno, in giro per il mondo. È stata del resto un’ottima stagione, ricca di successi, per la Michelin. Il tracciato di Valencia porta in dote le sue specifiche difficoltà, poiché può far molto fresco al mattino, per cui avremo bisogno di pneumatici in grado di andare molto velocemente in temperatura ed offrire un buon livello d’aderenza, specialmente sul lato destro. Su questa pista ci sono però anche molte curve a sinistra, distribuite su una breve distanza, il che significa che la parte sinistra del battistrada degli pneumatici non ha praticamente tempo di raffreddarsi nell’arco di un giro. In altre parole, qui servono pneumatici asimmetrici, progettati per tener conto di queste esigenze. La gara finale dell’anno costituisce sempre un’occasione di festeggiare per gli appassionati e sono certo che anche quest’anno sarà la stessa cosa, in particolar modo questa volta in cui verrà decisa l’assegnazione del titolo», ha dichiarato Taramasso alla vigilia del Gran Premio di Valencia.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…