silvano galbusera valetnino rossi motogp
Il finale di stagione della Yamaha è stato certamente incoraggiante, grazie alla vittoria di Vinales in Australia e alla prestazione di Rossi in Malesia, che senza l’errore sarebbe arrivato primo. A rivelare il perché della ritrovata competitività della M1 e, in particolare di Rossi, ci ha pensato il capo tecnico Silvano Galbusera ha dichiarato: «Abbiamo fatto una modifica a livello di setting, che sacrifica un po’ la prestazione, ma che permettere di avere un uso stabile della gomma. Valentino così è più forte, anche se questo approccio è più da Endurance che da MotoGP. Il problema principale era la durata della gomma, abbiamo quindi ridotto lo stress sul posteriore. In generale Valentino preferisce una gomma più dura che garantisca maggiore stabilità».
Queste modifiche sembrano aver dato il risultato sperato e sono incoraggianti per il 2019. Dopo il GP di Valencia, i piloti avranno due giorni di test, fondamentali per partire nel migliore dei modi e per tornare al successo mondiale. «I piloti proveranno un nuovo motore che potrebbe migliorare il comportamento della moto», ha concluso Galbusera.
Nelle profondità della Terra per esattamente mezzo secolo, prima di rivedere la luce. Questa storia…
Nel vasto panorama automobilistico esiste una categoria di vetture che hanno lasciato un segno indelebile…
La scelta tra acquistare un’auto nuova o un'auto usata rappresenta da sempre un nodo cruciale…
Siete alla ricerca di pneumatici all season di qualità elevata? Allora dovreste dare un'occhiata a…
Un banale preventivo dal meccanico: il salasso può nascondersi dietro l'angolo, senza che tu possa…
Nel panorama delle storie più curiose legate al conseguimento della patente di guida, spicca il…