Categories: MotoGP

Yamaha saluta Lorenzo, porte aperte a Vinàles

Il manager della Yamaha Lin Jarvis partecipa alla conferenza stampa riservata ai piloti per salutare Jorge Lorenzo. Il copione è cambiato notevolmente quando Jarvis ha risposto alle domande, arrivando a confermare di essere vicinissimi all’ingaggio di Maverick Vinàles

La settimana della MotoGP continua ad offrire colpi di scena a ripetizione. Il passaggio di Jorge Lorenzo alla Ducati era dato per scontato da tutti, ma restava il dubbio sul momento in cui il pilota spagnolo avrebbe annunciato di aver accettato l’offerta della Casa di Bologna. Quando lunedì sono stati diffusi i comunicati di Yamaha e Ducati c’è stato un tam tam mediatico enorme, nonostante ci fossero numerosissimi indizi che avevano preparato anche gli appassionati riguardo il momento scelto per l’annuncio.

Ma quello che è accaduto oggi in conferenza stampa è andato leggermente oltre. Il gran capo di Yamaha Racing, vale a dire quel Lin Jarvis che ha costruito il dream team Lorenzo–Rossi, è intervenuto in conferenza per salutare il campione spagnolo e ha lanciato ampi messaggi al pilota del futuro, il giovane Vinàles su cui la Yamaha potrebbe puntare, affiancandolo ad un mito come Valentino Rossi.

Maverick Vinàles è al centro del mercato e il suo futuro è ovviamente legato a doppio filo con quello di Jorge Lorenzo. L’annuncio di Lorenzo gli ha aperto automaticamente le porte della Yamaha. Quando è toccato parlare a Lin Jarvis, il manager ha ringraziato Jorge per l’incredibile lavoro svolto in Yamaha dal 2008, dicendo che “è sempre triste vivere la fine di un’era. Jorge è con noi dal 2008, ed è stato importantissimo per noi”. Poi alcuni giornalisti l’hanno incalzato sul futuro compagno di team di Valentino Rossi, chiedendo se l’accordo con Vinàles fosse già stato concretizzato. L’abile manager non poteva evidentemente ancora confermare ufficialmente l’accordo ma ha più volte detto che le parti sono molto vicine e che secondo lui Maverick è senza dubbio uno dei grandi talenti della MotoGP.

C’è stato anche un momento di ilarità in sala stampa, quando un giornalista ha chiesto come mai fosse seduto di fianco a Vinàles e non a Lorenzo, proprio nella circostanza in cui l’avrebbe dovuto salutare. A questa provocazione sono scattate le risate della sala, con sorrisi più che compiaciuti di Jarvis e Vinàles, che hanno detto probabilmente più di mille parole. Vinàles ha poi affermato di non aver ancora preso alcuna decisione definitiva. Ma ogni volta che ha nominato la Yamaha, i suoi occhi hanno confermato che la realtà è ben diversa. La sensazione reale è che non ci sia ancora la firma, ma che la decisione di entrambe le parti ci sia tutta.

Marco Caregnato

Nel 1984, da bambino, ho avuto il mio primo contatto con una moto. Mi sono ustionato la mano! Non ho più smesso di amarle...

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

2 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

2 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

2 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

2 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

2 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

2 settimane ago