
La rivoluzione messa in campo da Toyota sul motore - www.motorinews24.com
Il marchio giapponese Toyota sta per apportare una svolta storica in riferimento alla posizione del motore. Tutto quello che c’è da sapere.
Toyota è una delle più grandi e rinomate case automobilistiche presenti sul nostro pianeta. Il marchio giapponese è sorto sul finire degli anni ’30 e, dunque, da quasi 90 anni produce automobili. Dopo un ampio successo a livello locale, Toyota ha iniziato a farsi conoscere ovunque e al giorno d’oggi tutti i modelli del marchio sono ampiamente apprezzati anche nel Vecchio Continente e nelle altre parti del mondo.
L’azienda spicca per la qualità costruttiva e per l’incredibile affidabilità della maggior parte delle auto realizzate. Nel corso degli ultimi anni, inoltre, Toyota è altamente concentrata sullo sviluppo dell’elettrificazione e sul miglioramento continuo della tecnologia applicata alla sostenibilità ambientale.
Ma quello di cui vogliamo far cenno in questo articolo fa riferimento a una svolta epocale in riferimento a un aspetto prettamente tecnico. Ci riferiamo alla novità sulla posizione del motore che potrebbe presto arrivare nella realizzazione di una nuova auto targata Toyota. In realtà si tratterebbe di un incredibile ritorno di questa auto dopo oltre 20 anni di assenza dai radar. Di quale modello di vettura parliamo? Dove potrebbe essere montato il motore? Ecco tutti i dettagli in merito.
Svolta storica da parte di Toyota: ecco la novità pazzesca sulla posizione del motore
La Toyota Celica – realizzata dal 1970 al 2005 prima di uscire dal mercato – sta finalmente per tornare. Questa è la sorpresa proposta da Toyota a tutti gli appassionati del marchio e di questa auto storica. Il suo ritorno, però, avverrà in una veste nuova e del tutto rinnovata, non solo nel design, ma anche – e soprattutto – in riferimento all’architettura tecnica. In particolare, la novità maggiore ci sarà sulla posizione del motore. Cosa cambierà?

Stando alle varie indiscrezioni, la nuova Toyota Celica monterà il motore in una posizione ben diversa rispetto alla prassi. In pratica, il propulsore verrà montato non nella tradizionale posizione anteriore, bensì in una maggiormente rivoluzionaria configurazione centrale.
L’ipotesi che ha preso maggiormente peso in riferimento al propulsore della Toyota Celica è quella relativa all’uso del motore turbo G20E da 2.0 litri. Esso, in realtà, è stato già proposto in versione centrale sulla Toyota GR Yaris M Concept.
Da quel che trapela, poi, anche la nuova versione della Toyota Celica dovrebbe seguire la classica vocazione rallystica che ha fatto la storia di questo modello.