Nuovi tutor in autostrada - www.motorinews24.com
Sulle autostrade del nostro Paese sono stati installati e aggiornati moltissimi nuovi sistemi tutor. Essi avranno il compito di controllare la velocità dei vari mezzi in circolazione. Presta molta attenzione, dal momento che le multe saranno davvero da capogiro! Ecco tutti i dettagli.
Gli autovelox con sistema tutor sono degli strumenti di controllo di cui si serve la Polizia Stradale del nostro Paese per monitorare la velocità media dei vari mezzi in circolazione sui vari tratti autostradali. Tutte le vetture ‘beccate’ nel circolare oltre i limiti di velocità consentiti in autostrada vengono sanzionati in questo modo. Le multe variano in base all’effettiva velocità media riscontrata.
A differenza del normale e classico autovelox – in grado di rilevare la velocità istantanea dell’auto – il sistema tutor sulle autostrade consente alla Polizia Stradale di monitorare l’effettiva velocità media del mezzo fra due punti ben precisi. In pratica, quando un veicolo passerà sotto il primo portale, il sistema registrerà in automatico tutti i dati del mezzo, la targa e l’ora del passaggio. Quando lo stesso mezzo passerà sotto il secondo portale, ecco che il sistema calcolerà in automatico la velocità media. Se essa dovesse superare i limiti, l’automobilista sarà in contravvenzione per velocità superiore a quanto previsto dal Codice della Strada.
Dallo scorso 7 marzo sulle varie autostrade italiane sono stati installati 26 nuovi tutor. Come funzionano di preciso? Dove sono ubicati? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Questa nuova generazione di tutor, denominata 3.0, avrà il compito non solo di monitorare la velocità media, ma anche di fornire alla Polizia Stradale altre eventuali violazioni del Codice della Strada. Il sistema permette di identificare all’istante il proprietario del mezzo, facendo partire subito la multa in caso di infrazione.
Le 26 nuove installazioni sono state ubicate sulle seguenti autostrade:
A quanto ammontano le multe? Se la velocità media riscontrata dal sistema tutor 3.0 dovesse essere superiore ai 10 km/h, ecco che la sanzione sarà compresa fra 42 euro e 170,73 euro. Tra i 10 e i 40 km/h in più, invece, la multa potrà andare dai 173 ai 694 euro. Tra i 40 e i 60 km/h in più, poi, essa potrebbe essere compresa in una forbice fra 543 e 2.170 euro. Infine, oltre i 60 km/h consentiti la pesante sanzione sarà compresa fra 847 e ben 3.389 euro. L’invito, come sempre, sarà quello di non correre per non mettere a repentaglio la sicurezza generale sui vari tratti autostradali.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…