
Nissan, affarone in vista - www.MotoriNews24.com
Il brand nipponico ha trovato un modo per chiudere un grande affare. Finalmente, ci siamo.
Travelodge dà un importante segnale di rinnovamento scegliendo i veicoli commerciali leggeri Nissan per aggiornare la propria flotta operativa nel Regno Unito. La decisione riguarda oltre 200 unità dei modelli Townstar e Primastar, che saranno fondamentali per sostenere le attività di manutenzione e gestione della catena alberghiera su scala nazionale.
I nuovi furgoni Nissan, completamente personalizzati con la livrea Travelodge e dotati di scaffalature interne su misura, sono già operativi in diversi punti del paese. La selezione dei modelli si è basata su un’analisi dettagliata delle esigenze specifiche di ogni team funzionale coinvolto, condotta grazie alla collaborazione tra Nissan GB, Travelodge, Brayleys e TR Fleet, oltre ai partner specializzati nell’allestimento e nella personalizzazione dei veicoli.
Il modello scelto per la flotta è la versione Tekna di Townstar e Primastar, che rappresenta il miglior compromesso tra prezzo competitivo, elevate prestazioni, tecnologie avanzate e dotazioni di sicurezza. La scelta di Tekna si è distinta anche per la sua praticità di guida, elemento cruciale per i veicoli dedicati a operazioni quotidiane di manutenzione e logistica.
Un supporto completo per la flotta e i dipendenti
Uno degli aspetti più rilevanti dell’accordo è il pacchetto di assistenza offerto da Nissan, che include una garanzia completa di cinque anni e il servizio di copertura assicurativa Nissan Assistance in caso di guasti. Questo supporto è ulteriormente rafforzato da una capillare rete di concessionari a disposizione per interventi rapidi e manutenzioni, garantendo così la massima operatività della flotta senza interruzioni.

Inoltre, Nissan fornisce a Travelodge anche una flotta di autovetture per i dipendenti, anch’esse gestite da TR Fleet, per assicurare la mobilità interna e la gestione efficace delle risorse umane. La partnership tra Travelodge e Nissan si conferma un esempio concreto di come la sinergia tra produttore e cliente possa portare a soluzioni personalizzate e vantaggiose, capaci di ottimizzare l’efficienza operativa e garantire affidabilità a lungo termine nel settore della gestione alberghiera.
Con affari di questo tipo l’azienda giapponese mira a ristabilire il suo fatturato e la sua credibilità dopo anni molto complicati. Un primo passo in una direzione importante per garantire la sopravvivenza di un marchio storico e che ha segnato un’epoca con auto come la Micra che però, passa attraverso i mezzi commerciali, prima che i suoi modelli dedicati ai clienti in cerca di un’auto.