Lifestyle

Non solo Fiesta, addio a un’altra leggenda Ford: un modello che ha venduto come pochi al mondo

Un’altra vettura storica targata Ford sta per dire addio. Il marchio automobilistico americano, infatti, a fine anno interromperà la produzione di una macchina che ha letteralmente fatto la storia nel corso degli ultimi 25 anni. Ecco di che modello si tratta.

Entro la fine dell’anno in corso ci sarà un altro doloroso addio per tutti gli amanti del marchio Ford. La casa automobilistica americana, infatti, dopo aver ‘salutato’ la Fiesta e la Mondeo, dirà addio anche a un’altra storica vettura. Nel corso degli ultimi 25 anni ha fatto il boom di vendite un po’ in tutto il mondo ed è particolarmente amata dagli appassionati del marchio. Ci riferiamo alla Ford Focus.

Entro novembre, infatti, Ford cesserà definitivamente la produzione di quest’auto. Non ci saranno, quindi, in futuro nuove Focus commercializzate dal marchio americano. Era il lontano 1998, quando Ford decise di sostituire la vecchia Escort con un nuovo modello dal concept innovativo, per l’appunto la Ford Focus. Questa macchina è stata un punto di riferimento molto importante nel corso degli ultimi due decenni ed è stata acquistata – con grandissimi numeri – sia in Europa che in tante altre parti del globo.

La strategia di transizione verso i veicoli elettrici è ormai presa e la Ford ha scelto di chiudere per sempre con la produzione di alcuni mezzi. Negli ultimi tre anni, come detto, lo stop aveva già caratterizzato altre auto storiche, come la Mondeo nel 2022 e la Fiesta nel 2023.

Addio alla Ford Focus: la produzione terminerà a novembre 2025

Martin Sander, direttore generale della divisione europea dell’ovale blu, ha confermato l’addio definitivo della Focus. In futuro, quindi, non è prevista la realizzazione di una quinta generazione per questa auto storica del marchio. La Ford Focus 1.0 EcoBoost MHEV, dunque, sarà l’ultima a essere stata prodotta dalla casa automobilistica americana e non avrà un suo erede.

Addio alla Ford Focus. a fine anno si interromperà la produzione – www.motorinews24.com

Il posto della Ford Focus verrà preso dalla crossover elettrica Explorer. Si tratta di una vettura caratterizzata da una lunghezza praticamente uguale a quella dell’ultima Focus – 447 sono i cm della Explorer contro i 440 della Focus. Gli esperti di mercato, però, prevedono che le vendite della Explorer – almeno nell’immediato – non potranno mai raggiungere i numeri delle prime Focus.

Come per molte case automobilistiche, anche per la Ford le vendite non stanno andando per nulla bene nel corso degli ultimi anni. La strategia di abbandonare auto storiche appartenenti a segmenti tradizionali si rivelerà vincente per un rilancio delle vendite? Lo scopriremo solo in futuro.

Andrea Giove

Recent Posts

È la citycar più amata dagli italiani ed è stato ufficialmente annunciato il ritorno nel 2026

Smart #2: la citycar elettrica che torna nelle città europee. Completamente elettrica, farà di nuovo…

52 minuti ago

Auto a benzina, le più economiche di settembre 2025: modelli anche a meno di 14.000 euro

Se sei in cerca di un'auto a benzina che non costi uno sproposito, non cercare…

5 ore ago

Giorgio Armani possedeva una delle auto più belle al mondo: modello e cifra di vendita

Una delle più belle auto del mondo apparteneva a Giorgio Armani e qualche tempo fa…

6 ore ago

I SUV più importanti della storia: queste vetture hanno cambiato anche la tua vita

Nel vasto mondo dell’automobile, l’evoluzione del design dei SUV storici ha rappresentato un capitolo fondamentale…

7 ore ago

Bollo Auto, in pochi hanno saputo delle nuove esenzioni: nel 2025 funziona così

 Il bollo auto 2025 rappresenta un obbligo fiscale annuale per tutti i proprietari di veicoli…

11 ore ago

Le peggiori abitudini da avere al volante: l’ultima ti rovinerà la vita

Queste abitudini al volante sono un pericolo per te e per gli altri e dovresti…

13 ore ago