
Novità Renault Twingo (www.motorinews24.com)
Nuova Renault Twingo, finalmente siamo vicini a un arrivo davvero molto atteso: cosa sappiamo in merito alla citycar.
Finalmente, la Renault Twingo è sempre più vicina a debuttare sul mercato delle automobili. Avverrà tutto quanto al Salone di Monaco 2025, dove apparirà anche la piccola citycar francese, anche se è ancora tutto da confermare.
Quella che il mondo intero vedrà sarà la versione definitiva del modello tanto atteso, a questo punto vicino ad essere pronto per la produzione definitiva. In seguito, dovrebbe essere pronta per approdare in strada nel 2026.
Si tratta di un momento molto importante per la Renault, che arriva a questo progetto con tutte le intenzioni di realizzare qualcosa di davvero molto speciale, specialmente in un’epoca in cui le vetture compatte stanno nuovamente accendendo la curiosità dei papabili compratori.
Renault Twingo, ci siamo: cosa c’è da sapere
Il design della nuova Twingo, attesissima ora come non mai, dovrebbe essere ispirato alla prima generazione di questa storica vettura. Lunga poco meno di quattro metri, all’interno dovrebbe avere uno schermo da 7 pollici e un sistema infotainment dotato di un display da 10,1 pollici. I comandi fisici dovrebbero essere molto limitati, e il climatizzatore dovrebbe essere gestibile tramite tre rotori posti sotto l’infotainment. Per quanto riguarda la meccanica, si sa davvero poco al momento. Ciò che è sicuro, è che la nuova Renault Twingo si affiderà alla piattaforma Ampr Small.
Visualizza questo post su Instagram
Non sono invece previste versioni diverse da quella elettrica. Al momnento, non sappiamo molto sulla gestione del Powertrain, anche se Renault ha promesso grande efficienza e consumi ridotti, almeno 10 kWh per 100 chilometri nel ciclo WLTP. Secondo alcune indiscrezioni, i motori dovrebbero godere di una potenza compresa tra 60 e 90 cavalli, e l’autonomia non dovrebbe superare i 300 chilometri. Questo perché la volontà è chiaramente quella di creare una macchina adatta principalmente all’utilizzo in strada. Per quanto riguarda il prezzo, dovrebbe essere inferiore ai 20.000 euro.
Qualcosa che non si vede esattamente molto spesso con le automobili elettriche. La produzione sarà effettuata nello stabilimento sloveno di Novo Mesto. Sula base della nuova Twingo nasceranno due altri modelli, dotati però del marchio Dacia e Nissan. Questa vettura, dunque, significa moltissimo per la Renault. Una macchina che sia per il presente che per il futuro del marchio può veramente significare tantissimo, anche soltanto per una questione di sviluppo della tecnologia elettrica. Ecco perché Renault, in un certo senso, nel 2026 si gioca davvero moltissimo dal punto di vista dello sviluppo della nuova Twingo. Molto, molto, molto più di una semplice citycar.