
Il primo SUV del marchio inglese - www.MotoriNews24.com
Questa immagine mostra l’aspetto – potenzialmente – del veicolo McLaren di nuova generazione. Sarà un bolide mai visto.
McLaren si appresta a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia con l’annuncio del primo SUV elettrico del brand, atteso per il 2027. Questo progetto ambizioso rappresenta non solo un cambiamento radicale per il marchio britannico, ma anche un segnale di svolta nell’intero panorama delle auto di lusso ad alte prestazioni, dove sportività, tecnologia e sostenibilità si fondono in modo innovativo.
Il debutto del SUV elettrico segna per McLaren un passaggio fondamentale, sostenuto da una profonda ristrutturazione aziendale guidata dall’ingresso del fondo emiratino CYVN Holdings. Questa operazione ha aperto la strada a collaborazioni strategiche di rilievo, tra cui la partnership con la start-up italiana Forseven, l’acquisizione della divisione tecnologica di Gordon Murray Automotive e l’accordo di licenza con il produttore cinese Nio. Queste sinergie costituiscono la base per la nuova strategia di espansione e innovazione del marchio, che mira ad affermarsi in segmenti finora inesplorati.
Al timone di questa trasformazione è stato posto Nick Collins, manager con un ricco background in Jaguar Land Rover, incaricato di guidare McLaren verso il mondo dei SUV di lusso a propulsione totalmente elettrica. Il progetto, in parte ereditato dal predecessore Michael Leiters, abbandona definitivamente la motorizzazione ibrida per sposare una filosofia green al 100%. Il modello, che potrebbe chiamarsi McLaren W1, si distacca dalle classiche coupé sportive per avvicinarsi a un’idea di SUV di alta gamma, più simile a una Range Rover ma con il DNA sportivo tipico di Woking.
Design e tecnologia all’avanguardia
L’aspetto estetico del nuovo SUV McLaren è stato anticipato attraverso una serie di render firmati dal designer Avarvarii, dove emergono linee aggressive e muscolose, con una silhouette che coniuga eleganza e dinamismo. L’utilizzo massiccio della fibra di carbonio garantisce leggerezza e rigidità strutturale, qualità imprescindibili per mantenere il carattere sportivo anche in un veicolo di dimensioni generose.
Sul fronte produttivo, la tecnologia esclusiva iStream, acquisita da Gordon Murray Automotive, permette di realizzare modelli leggeri e prodotti in volumi ridotti ma con altissimi standard qualitativi. McLaren, tuttavia, si prepara a rispondere a una possibile domanda superiore alle previsioni ricorrendo all’assemblaggio tramite partner esterni, senza compromettere la qualità del prodotto finale.

Il nuovo SUV elettrico sarà collocato nel segmento ultra-lusso, mettendosi in competizione con nomi del calibro di Ferrari Purosangue e Aston Martin DBX. Il prezzo, sebbene non ancora ufficializzato, dovrebbe superare le 200.000 sterline, rispecchiando la fascia premium cui si rivolge una clientela esigente e sensibile tanto alle prestazioni quanto allo status symbol.
Con questo lancio, McLaren si propone di rivoluzionare il mercato delle auto di lusso elettriche, offrendo una combinazione di innovazione tecnologica, materiali d’avanguardia e un’identità stilistica unica, capace di conservare intatto il fascino sportivo del marchio. Il SUV non sarà solo un veicolo, ma un manifesto dell’evoluzione di McLaren in una nuova dimensione di mobilità sostenibile senza rinunciare all’emozione e all’esclusività.