Lifestyle

Ogni quanto va fatta la sanificazione interna dell’auto: solo così mantieni un ambiente salubre e sicuro

Sanificare gli interni della propria auto è una mossa fondamentale da fare per una questione d’igiene e di “amore” verso la vettura. Ogni quanto andrebbe fatta? Ecco che cosa dicono gli esperti in materia.

Chi possiede una macchina sa bene quanto essa necessiti di manutenzione nel corso della propria “vita”. Il mezzo, infatti, dovrà essere sempre sottoposto a controlli e revisioni sotto l’aspetto tecnico, ma non solo. Per manutenzione intendiamo anche la normale pulizia delle varie componenti, sia interne che esterne. Portare l’auto a lavare, quindi, è una mossa che andrebbe sempre fatta con costanza e regolarità.

L’auto va pulita non solo esternamente, ma anche (e soprattutto) all’interno. Con il tempo e l’utilizzo, infatti, i sedili, i tappetini e diversi altri elementi interni tenderanno a sporcarsi e a rendere l’aria interna sgradevole e non certo ottimale per chi è allergico e non solo.

Oltre alla pulizia superficiale degli interni dell’auto, poi, andrebbe fatta con regolarità anche una vera e propria sanificazione dell’auto. In cosa consiste? Ogni quanto tempo andrebbe eseguita? Nelle prossime righe ti indichiamo la corretta procedura per avere interni sempre puliti e sanificati.

Sanificazione interna dell’auto: tutti i dettagli sulla procedura e sulle tempistiche

Per non correre il rischio che all’interno della propria auto – specie fra i tessuti dei sedili – prolifichino germi e batteri, la sanificazione dell’auto è una mossa necessaria da mettere in pratica. Ci riferiamo alla procedura di pulizia che agisce con maggiore efficacia e in profondità, servendosi dell’ozono. Questo elemento ha un elevatissimo potere disinfettante e agisce in pochissimi minuti su funghi, batteri e sporcizia varia.

Sanificazione degli interni dell’auto: le regole da rispettare – www.motorinews24.com

Per effettuare la sanificazione dell’auto occorre affidarsi a professionisti del settore in grado di maneggiare gli strumenti giusti e agire in modo corretto su tutta la durata della procedura. L’ozono può essere sfruttato nella pulizia sui tessuti, sui tappetini, sui sedili e su tutta la tappezzeria interna. Esso viene diffuso sui vari tessuti per mezzo di un macchinario in grado di rilasciare nel modo giusto tale elemento gassoso.

Oltre all’igiene dei tessuti dell’auto, questo processo di sanificazione con l’ozono permette di migliorare notevolmente la qualità dell’aria all’interno dell’abitacolo, rendendo l’esperienza molto più gradevole sia per il guidatore che per i passeggeri.

Gli esperti del settore sottolineano come tale sanificazione profonda degli interni dell’auto andrebbe eseguita almeno una volta all’anno. E tutto ciò al netto dell’effettiva pulizia superficiale effettuata ogni mese. Lo sporco più ostinato, infatti, si annida nelle zone più insospettabili.

Andrea Giove

Recent Posts

Il meccanico aumenta il preventivo senza dirtelo: può farlo? Come stanno le cose

Un banale preventivo dal meccanico: il salasso può nascondersi dietro l'angolo, senza che tu possa…

2 ore ago

Bocciato per quasi 200 volte all’esame della patente: ha battuto il record europeo

Nel panorama delle storie più curiose legate al conseguimento della patente di guida, spicca il…

8 ore ago

Sogni di correre in F1? I 3 passaggi fondamentali per renderlo possibile

Diventare un pilota di Formula 1 è una sfida ardua, che richiede anni di preparazione,…

12 ore ago

Per colpa di un personaggio TV, questa è l’auto più odiata del mondo: la vera ragione

Un modello suo malgrado iconico, ricordato non tanto per le sue capacità o per la…

14 ore ago

Schumacher, che tristezza: “La più grande delusione”

Michael Schumacher non è stato semplicemente uno dei piloti più vincenti della storia della Formula…

1 giorno ago

Marc Marquez, rivelazione pesante: l’annuncio piega il campione

Sarà una dura prova, per il pluricampione: Marc Marquez la considera la sfida più difficile…

1 giorno ago