Pulizia interna dell'auto: ogni quanto sarà necessario procedere alla sanificazione? - motorinews24.com
Sanificare gli interni della propria auto è una mossa fondamentale da fare per una questione d’igiene e di “amore” verso la vettura. Ogni quanto andrebbe fatta? Ecco che cosa dicono gli esperti in materia.
Chi possiede una macchina sa bene quanto essa necessiti di manutenzione nel corso della propria “vita”. Il mezzo, infatti, dovrà essere sempre sottoposto a controlli e revisioni sotto l’aspetto tecnico, ma non solo. Per manutenzione intendiamo anche la normale pulizia delle varie componenti, sia interne che esterne. Portare l’auto a lavare, quindi, è una mossa che andrebbe sempre fatta con costanza e regolarità.
L’auto va pulita non solo esternamente, ma anche (e soprattutto) all’interno. Con il tempo e l’utilizzo, infatti, i sedili, i tappetini e diversi altri elementi interni tenderanno a sporcarsi e a rendere l’aria interna sgradevole e non certo ottimale per chi è allergico e non solo.
Oltre alla pulizia superficiale degli interni dell’auto, poi, andrebbe fatta con regolarità anche una vera e propria sanificazione dell’auto. In cosa consiste? Ogni quanto tempo andrebbe eseguita? Nelle prossime righe ti indichiamo la corretta procedura per avere interni sempre puliti e sanificati.
Per non correre il rischio che all’interno della propria auto – specie fra i tessuti dei sedili – prolifichino germi e batteri, la sanificazione dell’auto è una mossa necessaria da mettere in pratica. Ci riferiamo alla procedura di pulizia che agisce con maggiore efficacia e in profondità, servendosi dell’ozono. Questo elemento ha un elevatissimo potere disinfettante e agisce in pochissimi minuti su funghi, batteri e sporcizia varia.
Per effettuare la sanificazione dell’auto occorre affidarsi a professionisti del settore in grado di maneggiare gli strumenti giusti e agire in modo corretto su tutta la durata della procedura. L’ozono può essere sfruttato nella pulizia sui tessuti, sui tappetini, sui sedili e su tutta la tappezzeria interna. Esso viene diffuso sui vari tessuti per mezzo di un macchinario in grado di rilasciare nel modo giusto tale elemento gassoso.
Oltre all’igiene dei tessuti dell’auto, questo processo di sanificazione con l’ozono permette di migliorare notevolmente la qualità dell’aria all’interno dell’abitacolo, rendendo l’esperienza molto più gradevole sia per il guidatore che per i passeggeri.
Gli esperti del settore sottolineano come tale sanificazione profonda degli interni dell’auto andrebbe eseguita almeno una volta all’anno. E tutto ciò al netto dell’effettiva pulizia superficiale effettuata ogni mese. Lo sporco più ostinato, infatti, si annida nelle zone più insospettabili.
Non conta solo quanto paghi l'auto ma anche quanto costa di tasse. Evita i modelli…
Sembrano dei comportamenti normali, ma possono costarti la vita. Non farlo mai in bicicletta! L'uso…
L’acquisto di un’auto è una decisione importante; infatti, che si tratti della prima autovettura in…
Gli appassionati di MotoGP sono in apprensione per le condizioni di salute di uno dei…
I possessori di queste vetture a gasolio saranno rimborsati. Richiedi il tuo denaro adesso! Risarcimento…
Il pessimo momento di Stellantis continua, come dimostrano le ultime news riguardo alle possibili future…