Lifestyle

Perché fare rifornimento in autostrada costa molto di più? Il motivo non è quello che pensi tu

Sono in molti a non sapere la reale motivazione del prezzo più elevato al litro dei vari carburanti in autostrada. Nelle prossime righe scioglieremo qualsiasi dubbio su questo argomento. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui rifornimenti di benzina in autostrada.

Negli ultimi anni il costo al litro dei vari carburanti è salito in modo vertiginoso. I motivi sono stati molti, ma uno scossone importante in tal senso lo aveva dato lo scoppio della tensione internazionale fra Russia e Ucraina, situazione che non ancora si è risolta a distanza di anni.

Nei momenti peggiori, il prezzo al litro di benzina e gasolio aveva raggiunto livelli davvero impensabili, superando mediamente i 2 euro al litro anche in modalità self service. In Italia il Governo aveva cercato di attutire la situazione, garantendo l’abbassamento del prezzo e l’eliminazione momentanea di alcune accise. Nell’ultimo anno il prezzo è sceso rispetto ai momenti più duri, restando comunque molto più elevato rispetto a diversi anni fa.

Come tutti ben sapranno, poi, il costo dei vari carburanti sarà diverso in base alle modalità di erogazione. In modalità self service, infatti, il prezzo si abbasserà mediamente di circa 10 centesimi rispetto alla cosiddetta modalità ‘servito’ in presenza degli addetti al rifornimento. Inoltre, ogni distributore di benzina potrà avere prezzi diversi – variabili di qualche centesimo – a patto di esporre sempre le varie tariffe su cartelloni ben visibili dalla strada.

Ma cosa accade in autostrada? Per quale motivo nei vari tratti autostradali del nostro Paese il costo al litro di benzina e gasolio sarà molto più elevato rispetto a quello dei distributori ubicati sulle strade extraurbane e su quelle urbane? Ecco tutto quello che devi sapere in merito.

Paghi di più la benzina in autostrada per questo motivo: tutti i dettagli

La benzina presente in autostrada è, come ovvio che sia, la stessa presente negli altri distributori sparpagliati sulle strade urbane ed extraurbane. Nonostante ciò, fare rifornimento di benzina o gasolio in uno dei tanti distributori ubicati in autostrada costerà molto di più. E sono in molti a non conoscere le reali cause di tutto ciò.

La benzina costa di più in autostrada: ecco svelato il reale motivo – www.motorinews24.com

Il carburante in autostrada costa mediamente 20 centesimi in più rispetto alla norma per un motivo legato alle royalties. In pratica, le società private che hanno in gestione i vari tratti autostradali richiederanno dei compensi ai vari fornitori di carburante.

Saranno degli specifici bandi emanati dal Ministero delle Infrastrutture a garantire le concessioni. Qui saranno indicati tutti i compensi per i gestori delle autostrade per ogni litro di benzina erogato quotidianamente.

Andrea Giove

Recent Posts

Papa Francesco, per il corteo del feretro una Papamobile costruita su un pick-up usato: il costo (economico)

Papa Francesco non c'è più ma anche dopo la morte, continua a distinguersi. L'ultimo viaggio…

2 ore ago

Fermo amministrativo sull’auto: in questo caso potresti avercelo senza saperlo (e son guai)

Con il provvedimento del fermo amministrativo auto, il veicolo non potrà circolare sulle strade pubbliche.…

4 ore ago

Alfa Romeo Stelvio: la nuova versione porta un cambiamento importante (e inatteso)

Sulla nuova Alfa Romeo Stelvio verranno apportati diversi cambiamenti importanti. In particolare, ce ne sarà…

8 ore ago

“Era bel tempo e stavo andando al mare”: multa pesantissima, non si può più guidare così

Con l'arrivo della bella stagione in molti sono pronti ad andare al mare. Ma che…

11 ore ago

Auto più vendute in Germania: la top 5 non lascia dubbi, è lei a dominare

Fra le macchine più vendute in Germania ci sono modelli davvero inattesi. La classifica delle…

14 ore ago

Alcoltest, così ti salvi dalla condanna: chiarezza dal Codice della Strada

Una normativa salva i guidatori dalla multa. Devi fare questo, se hai alzato il gomito. …

24 ore ago