
Annuncio Matteo Salvini (www.motorinews24.com)
L’approvazione del progetto del Ponte sullo Stretto si inserisce in un quadro di modernizzazione e sviluppo infrastrutturale.
Nel corso di un incontro bilaterale tra Italia e Repubblica Popolare Cinese, il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture italiano Matteo Salvini ha annunciato che entro la fine di luglio sarà approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto, opera infrastrutturale di grande rilevanza strategica che collegherà la Sicilia alla Calabria. L’occasione è stata un confronto a Pechino con il collega cinese Liu Wei, ministro dei Trasporti, durante il quale sono stati discussi gli sviluppi tecnologici e gli investimenti nei settori chiave delle infrastrutture di trasporto.
Italia e Cina: cooperazione sulle infrastrutture di trasporto
Durante l’incontro, il ministro Salvini e il suo omologo Liu Wei hanno approfondito le rispettive strategie nazionali in materia di mobilità, con particolare attenzione alle soluzioni innovative per la guida autonoma e alla riduzione delle emissioni inquinanti, specialmente nei comparti portuale e marittimo. L’Italia si distingue in Europa per l’entità degli investimenti destinati alla modernizzazione del sistema dei trasporti, con un piano di stanziamento complessivo pari a circa 125 miliardi di euro, focalizzato principalmente sull’espansione e il potenziamento dell’alta velocità ferroviaria.
In questa cornice, il nostro Paese ha inoltre recentemente introdotto importanti interventi normativi volti a migliorare la sicurezza stradale, un tema che dopo anni di attesa ha finalmente ricevuto adeguata attenzione legislativa. La cooperazione con la Cina, quindi, si configura come un’occasione per condividere best practice e favorire l’adozione di tecnologie all’avanguardia nei trasporti.
Visualizza questo post su Instagram
Il cuore dell’incontro è stato l’aggiornamento sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, che rappresenterà la campata unica più lunga al mondo. Matteo Salvini ha sottolineato come il progetto stia procedendo speditamente verso la sua approvazione definitiva prevista entro la fine del mese, auspicando che questo possa segnare l’avvio concreto dei lavori.
“Stiamo lavorando per portare l’alta velocità ferroviaria a livello di eccellenza europea fino all’estremo sud del Paese”, ha dichiarato il ministro, evidenziando come il ponte non sia solo un collegamento fisico, ma anche un simbolo di ripresa e sviluppo infrastrutturale per il Mezzogiorno d’Italia. L’opera, infatti, mira a ridurre significativamente i tempi di viaggio e a integrare meglio la Sicilia con la rete nazionale e internazionale dei trasporti.
Il ponte, concepito come una struttura a campata unica, ridurrà al minimo l’impatto ambientale e garantirà al contempo elevati standard di sicurezza e durabilità. Si prevede che sarà un volano per l’economia locale e un elemento chiave nell’ottica di una mobilità sempre più sostenibile e tecnologicamente avanzata.
L’incontro italiano-cinese ha inoltre evidenziato l’impegno dell’Italia nel rafforzamento delle infrastrutture sostenibili e nel supporto all’innovazione tecnologica nel settore dei trasporti. Il governo italiano punta a posizionarsi come leader europeo nell’implementazione di sistemi di guida autonoma e nella riduzione delle emissioni nocive, elementi fondamentali per rispettare gli obiettivi ambientali e garantire una mobilità più efficiente e sicura.