Formula 1

Quanto si guadagna investendo in una squadra di Formula1? Le cifre sono spaventose

Investire in una squadra di Formula 1 può spesso portare benefici economici fuori dal comune. Analizziamo tutte le cifre e i vantaggi di questo genero di investimento per “ricchi”.

Manca pochissimo al via della nuova stagione di Formula 1. Gli appassionati sono già in attesa di scoprire le nuove dinamiche e quanto i vari team siano riusciti a migliorare le vetture in vista dei primissimi impegni stagionali. I tifosi del Cavallino Rampante, poi, non aspettano altro che vedere sulla monoposta rossa il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton. L’inglese e Leclerc andranno alla caccia di un titolo mondiale piloti che manca dal 2007 e di un titolo costruttori ormai risalente al 2008.

Si parte dal Gran Premio di Australia programmato nel weekend compreso fra il 14 e il 16 marzo. Mancano ancora 40 giorni e, poi, ci sarà il via ufficiale. In questo testo, però, vogliamo per un attimo lasciare da parte l’aspetto prettamente sportivo. Il nostro intento, infatti, è quello di far scoprire i reali guadagni proveniente nell’investire in questo ambiente. Sai quanto si guadagna investendo in un team di Formula 1? Nelle prossime righe analizzeremo tutti i vantaggi e le cifre di questo genere di investimento. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Investire in una squadra di Formula 1 conviene: tutti i dati

Le squadre di Formula 1, come ovvio che sia, comportano dei costi di gestione fuori dal comune. L’investimento, dunque, potrà essere alla portata solo di pochissime persone nel mondo. Chi ha tanti soldi da investire, però, farebbe bene a “buttarsi” in questo ambiente, visti gli incredibili ricavi che potrebbero esserci.

Investire in una squadra di Formula 1: tutti i guadagni – www.motorinews24.com

L’affare, poi, potrebbe esserci non più per singoli privati come accadeva in passato, bensì per aziende con ingenti capitali. Chi investe nella Formula 1 sa bene quali siano gli smisurati costi iniziali, ma è a conoscenza anche dei possibili enormi ricavati derivanti nel tempo.

Nella Formula 1 attuale tutti i principali team valgono miliardi di dollari e hanno visto crescere i guadagni a prescindere dagli effettivi risultati sportivi. La Ferrari, per esempio, nonostante risultati non certamente brillanti negli ultimi 20 anni, vale 4,78 miliardi di euro, un valore che è accresciuto notevolmente di anno in anno. La Red Bull, team dominatore degli ultimi anni, ha una quotazione di 3,5 miliardi di euro.

Mercedes e McLaren sono altri team che hanno visto aumentare esponenzialmente il proprio valore nel tempo, nonostante risultati spesso al di sotto delle aspettative. Solo Aston Martin e Williams hanno perso un po’ di valore negli ultimi anni. Per gli altri team, invece, ci sono stati solo ricavi.

Andrea Giove

Recent Posts

Vizio occulto dell’auto – come rilevarlo prima dell’acquisto?

L’auto dei tuoi sogni è già nel garage. Arriva il primo controllo tecnico e scopri…

1 settimana ago

L’evoluzione dell’auto e la scelta strategica del noleggio

L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda e accelerata trasformazione, una vera e propria…

1 settimana ago

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

1 mese ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

1 mese ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

1 mese ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

1 mese ago