
Grande attesa per la prima auto elettrica economica (www.motorinews24.com)
Questa potrà essere la prima auto elettrica economica, addirittura arrivando a costare meno della Fiat Grande Panda.
Le automobili elettriche hanno ancora qualche problema, specialmente se teniamo in considerazione i prezzi che girano. Al di là delle abtterie, dell’autonomia, dei costi di manutenzione e molto altro, la grande difficoltà per quanto riguarda l’acquisto di vetture a zero impatto ambientale risulta essere quella del prezzo di vendita.
Sono tantissime le persone che magari vorrebbero acquistare un modello a zero emissioni, tuttavia i prezzi che girano non glielo permettono alquanto.
Proprio per questa ragione, pensiamo che parlare di quella che potrebbe essere addirittura la prima automobile elettrica economica in Europa, sia davvero importante. Facciamo riferimento a un modello che potrebbe avere un prezzo di vendita addirittura inferiore a quello della Fiat Grande Panda, per dirne una: di quale stiamo parlando.
La prima auto elettrica economica: quando uscirà
Quando facciamo riferimento ad automobili economiche, elettriche o meno che siano, viene quasi naturale tenere in considerazione Dacia. L’azienda rumena, che intende puntare ancora sulla Duster in vista del futuro, si prepara alla nuova versione elettrica del veicolo che tanto successo gli ha donato in questi anni. Tale modello dovrebbe essere svelato a novembre 2025, e segue il lancio del SUV Bigster. Se è vero che il costruttore europeo non intende ancora completare la transizione verso vetture al 100% elettriche in maniera completa, lo è altrettanto il fatto che in ottica futura punterà eccome a conseguire una transizione che ormai riguarda davvero molte aziende europee e non solo.
Visualizza questo post su Instagram
Da qui al 2035 c’è ancora tempo di raggiungere certi obiettivi di elettrificazione, comunque sia Dacia sta comunque accelerando in questo senso. A testimonianza di ciò, proprio la Duster elettrica, che sarà una parte fondamentale della strategia della casa costruttrice rumena. Non sono stati svelati ancora dettagli specifici e neanche la data del lancio definitivio, tuttavia la Duster è l’auto perfetta su cui puntare in questo senso.
Nel 2025 ha venduto 65.000 vetture in Europa, e oltre a questo è un modello veramente molto economico. Immaginiamo che possa esserlo anche la versione a zero impatto ambientale, risolvendo o attenuando in questo modo uno dei grandi problemi dell’elettrico in questo momento. Quel che sappiamo, comunque, è che fino a prova contraria la Duster userà la piattaforma CMF-BEV, che è stata progettata proprio per auto di questo tipo e che consente maggiore flessibilità produttiva rispetto al passato. Già utilizzata da alcune vetture Renault, tale piattaforma è in grado anche di ospitare un secondo motore sull’asse posteriore.