
Il componente peggiore - www.MotoriNews24.com
Cambia spesso questo componente o, quanto meno fallo vedere, altrimenti è finita. Ecco perché nessuno lo considera.
Tra gli elementi spesso trascurati nella manutenzione dell’automobile, il filtro aria emerge come un componente fondamentale per garantire l’efficienza e la durata del motore. Nonostante ciò, molti conducenti e addetti ai lavori continuano a sottovalutare l’importanza della sua sostituzione regolare, preferendo pratiche di pulizia che risultano, invece, dannose.
Un diffusissimo errore tra utenti e meccanici è considerare sufficiente la semplice pulizia meccanica del filtro aria, ad esempio tramite aria compressa, durante le revisioni periodiche del veicolo. Questa convinzione è errata e può compromettere seriamente le prestazioni del filtro stesso. La pulizia, infatti, non ristabilisce le caratteristiche filtranti originali del componente, ma al contrario ne peggiora l’efficacia.
Durante la pulizia meccanica, le particelle di impurità presenti nel filtro penetrano più in profondità nel materiale filtrante multistrato, causando un danneggiamento irreversibile della sua struttura. Ciò si traduce in una diminuzione della capacità di trattenere le particelle dannose e in un’alterazione della resistenza al flusso d’aria, con conseguenze dirette sulla qualità dell’aria immessa nella camera di combustione del motore.
Il rischio di danni al motore e la possibile soluzione
L’aria non adeguatamente filtrata può introdurre impurità nel motore, danneggiando componenti delicati come le fasce elastiche, le bronzine e i cilindri. Tali danni comportano costi di riparazione che superano di gran lunga il prezzo di un nuovo filtro aria, rendendo la pulizia un falso risparmio e un rischio inutile.

La sostituzione dell’elemento filtrante deve avvenire secondo le indicazioni fornite dal costruttore del veicolo, solitamente riportate nel manuale d’uso o sul sito ufficiale del produttore. La prassi più comune suggerisce il cambio del filtro ogni 15.000 chilometri o almeno una volta all’anno, un intervallo che garantisce un’efficiente filtrazione e la protezione ottimale del motore.
Un esempio di un buon prodotto che potreste trovare, per esempio, nel settore è la gamma di filtri FILTRON, che offre oltre 2.700 prodotti coprendo il 97% del mercato europeo degli autoveicoli. La qualità elevata dei filtri FILTRON è riconosciuta e apprezzata da milioni di meccanici in Europa, con oltre 36 milioni di pezzi consegnati ogni anno. Questa affidabilità testimonia l’importanza di scegliere ricambi di qualità per la manutenzione del proprio veicolo.