Formula 1

F1, Report, arriva l’inchiesta sui contratti dei piloti Ferrari

Durante la puntata di Report di ieri sera sono stati analizzati i contratti dei piloti di F1 e, in particolare, quelli della Scuderia Ferrari

Puntata in parte dedicata anche alla Formula 1 su Report nella serata di ieri. Il noto programma d’inchieste, infatti, ha affrontato il team riguardante i contratti dei piloti, in particolare quelli della Ferrari.

Durante il servizio ha parlato anche Emilio De Santis, che fino a poco tempo fa era il commercialista di Giovinazzi, prima che quest’ultimo trasferisse la residenza a Montecarlo: «I compensi degli sportivi sono tassati esclusivamente nel luogo dove avviene la manifestazione alla quale partecipano. Se c’è un compenso generale che prevede la partecipazione all’evento per la quota parte di questa presenza sono tassato nel luogo in cui sono».

De Santis, poi, ha spiegato come alcune scuderie italiane – Ferrari in particolare -, utilizzino società esterne per pagare i propri piloti, svicolando così il discorso della ritenuta.

Intervenuto in anonimo, poi, un consulente fiscale ha mostrato parte del contratto di un pilota Ferrari, mostrando come il rapporto lavorati di quest’ultimo risultava essere con GSAGestions Sportives Automobiles -, una società con sede in Svizzera. Analizzando nel dettaglio GSA, Report ha scoperto che a detenere il 100% di questa società è Ferrari, che ha 10 dipendenti e che Maranello ha ricevuto dalla ricca società svizzera 45 milioni di euro nel 2020 e quasi 60 nel 2019.

Avere una società in Svizzera porta dunque un’evidente convenienza fiscale, essendo il cuneo contributivo italiano maggiore di quello elvetico. Le aziende possono infatti pagare il 5% sul reddito d’impresa, invece del 24% nostrano.

Al termine del servizio è arrivata anche la replica della Ferrari: «GSA è in liquidazione. Gestiva i rapporti con i piloti di diverse categorie, garantendo l’equilibrio economico con i ricavi commerciali correlati. GSA era stata costituita in Svizzera, perché è la patria delle più grandi federazioni sportive come Fifa, Uefa e FIA. E risultava anche la piazza più organizzata per la presenza di professionisti a tutelare i diritti dei professionisti dello sport. GSA ha ottemperato a tutti gli obblighi fiscali nei paesi che ospitavano i GP».

Al momento, infatti, i contratti sono gestiti direttamente dalla Scuderia di Maranello.

Redazione Motori

Motorinews24: tutta la verità, nient'altro che la verità!

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

2 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

2 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

2 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

2 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

2 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

2 settimane ago