Formula 1

F1, Report, arriva l’inchiesta sui contratti dei piloti Ferrari

Durante la puntata di Report di ieri sera sono stati analizzati i contratti dei piloti di F1 e, in particolare, quelli della Scuderia Ferrari

Puntata in parte dedicata anche alla Formula 1 su Report nella serata di ieri. Il noto programma d’inchieste, infatti, ha affrontato il team riguardante i contratti dei piloti, in particolare quelli della Ferrari.

Durante il servizio ha parlato anche Emilio De Santis, che fino a poco tempo fa era il commercialista di Giovinazzi, prima che quest’ultimo trasferisse la residenza a Montecarlo: «I compensi degli sportivi sono tassati esclusivamente nel luogo dove avviene la manifestazione alla quale partecipano. Se c’è un compenso generale che prevede la partecipazione all’evento per la quota parte di questa presenza sono tassato nel luogo in cui sono».

De Santis, poi, ha spiegato come alcune scuderie italiane – Ferrari in particolare -, utilizzino società esterne per pagare i propri piloti, svicolando così il discorso della ritenuta.

Intervenuto in anonimo, poi, un consulente fiscale ha mostrato parte del contratto di un pilota Ferrari, mostrando come il rapporto lavorati di quest’ultimo risultava essere con GSAGestions Sportives Automobiles -, una società con sede in Svizzera. Analizzando nel dettaglio GSA, Report ha scoperto che a detenere il 100% di questa società è Ferrari, che ha 10 dipendenti e che Maranello ha ricevuto dalla ricca società svizzera 45 milioni di euro nel 2020 e quasi 60 nel 2019.

Avere una società in Svizzera porta dunque un’evidente convenienza fiscale, essendo il cuneo contributivo italiano maggiore di quello elvetico. Le aziende possono infatti pagare il 5% sul reddito d’impresa, invece del 24% nostrano.

Al termine del servizio è arrivata anche la replica della Ferrari: «GSA è in liquidazione. Gestiva i rapporti con i piloti di diverse categorie, garantendo l’equilibrio economico con i ricavi commerciali correlati. GSA era stata costituita in Svizzera, perché è la patria delle più grandi federazioni sportive come Fifa, Uefa e FIA. E risultava anche la piazza più organizzata per la presenza di professionisti a tutelare i diritti dei professionisti dello sport. GSA ha ottemperato a tutti gli obblighi fiscali nei paesi che ospitavano i GP».

Al momento, infatti, i contratti sono gestiti direttamente dalla Scuderia di Maranello.

Redazione Motori

Motorinews24: tutta la verità, nient'altro che la verità!

Recent Posts

Seppelliscono un’auto in giardino per 50 anni: il motivo è da pazzi

Nelle profondità della Terra per esattamente mezzo secolo, prima di rivedere la luce. Questa storia…

5 ore ago

Le automobili più brutte del mondo: sì, ci sono delle italiane nell’elenco

Nel vasto panorama automobilistico esiste una categoria di vetture che hanno lasciato un segno indelebile…

11 ore ago

Auto nuova o usata? Pro e contro a confronto

La scelta tra acquistare un’auto nuova o un'auto usata rappresenta da sempre un nodo cruciale…

15 ore ago

Per i tedeschi solo due modelli di pneumatici all season sono veramente buoni: ecco quali

Siete alla ricerca di pneumatici all season di qualità elevata? Allora dovreste dare un'occhiata a…

17 ore ago

Il meccanico aumenta il preventivo senza dirtelo: può farlo? Come stanno le cose

Un banale preventivo dal meccanico: il salasso può nascondersi dietro l'angolo, senza che tu possa…

1 giorno ago

Bocciato per quasi 200 volte all’esame della patente: ha battuto il record europeo

Nel panorama delle storie più curiose legate al conseguimento della patente di guida, spicca il…

1 giorno ago