Lifestyle

Rinnovo patente vietato per chi ha queste patologie: l’elenco completo, controlla!

Il nuovo Codice della Strada ha scelto di imporre regole maggiormente stringenti in riferimento al rinnovo della patente per chi è affetto da alcune patologie. Ecco chi non potrà più mettersi al volante e circolare in strada.

Per potersi mettere al volante chiunque dovrà possedere una regolare patente di guida in corso di validità. Il documento si potrà prendere al compimento dei 18 anni, dopo aver superato una prova teorica e una pratica. Inoltre, è bene sapere che tale documento dovrà essere rinnovato a cadenza regolare con il passare del tempo.

Le tempistiche dipenderanno dall’età del titolare e, inoltre, il rinnovo potrà avvenire solo in presenza dei giusti requisiti psicofisici. Solitamente, il rinnovo dovrà avvenire ogni 10 anni fino ai 50 anni di età, ogni 5 anni dai 50 ai 70 anni e, infine, ogni 3 anni per gli over 70.

Migliaia di automobilisti del nostro Paese, però, devono fare i conti con nuove restrizioni previste dal Codice della Strada in merito al rinnovo della patente. Chi è affetto da alcune patologie specifiche, infatti, non potrà circolare temporaneamente o in modo definitivo su qualsiasi strada pubblica italiana. Andiamo alla scoperta dell’elenco completo di tutte le patologie che vietano il rinnovo della patente di guida.

Divieto di rinnovo della patente per chi è affetto da una di queste patologie: la nuova regola del Codice della Strada

Il Codice della Strada chiarisce espressamente che per il mantenimento della patente di guida occorrerà sempre soddisfare alcuni requisiti psichici e fisici. Una regola chiara che permetterà di dare sicurezza a tutti in strada. In caso di malattia fisica o psichica, di problemi gravi legati al movimento e di deficienza organica, quindi, la patente potrebbe essere revocata, in modo tale da garantire un livello di sicurezza generale.

Rinnovo patente vietato se hai una di queste patologie: presta attenzione all’elenco – www.motorinews24.com

Quando scatta la sospensione provvisoria o la revoca definitiva della patente di guida? Tale documento non potrà essere rinnovato nel caso in cui un medico dovesse accertare l’assenza della regolare idoneità psicofisica. Tra le patologie che comportano la sospensione della patente troviamo i gravissimi problemi di vista, come la presenza della cataratta o la perdita di parecchie diottrie, e danni molto seri all’apparato uditivo.

Gravi patologie endocrine, malattie cardiovascolari, del sangue e del sistema nervoso sono altre cause che potrebbero portare alla revoca del documento necessario per portare la macchina. Anche alcuni problemi psichici gravi o uno stato avanzato di depressione potrebbero essere dei gravi ostacoli per il rilascio della patente. La visita medica accerterà se l’automobilista potrà ancora circolare in strada oppure no.

Andrea Giove

Recent Posts

Vizio occulto dell’auto – come rilevarlo prima dell’acquisto?

L’auto dei tuoi sogni è già nel garage. Arriva il primo controllo tecnico e scopri…

1 settimana ago

L’evoluzione dell’auto e la scelta strategica del noleggio

L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda e accelerata trasformazione, una vera e propria…

1 settimana ago

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

1 mese ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

1 mese ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

1 mese ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

1 mese ago