Lifestyle

Rinnovo patente vietato per chi ha queste patologie: l’elenco completo, controlla!

Il nuovo Codice della Strada ha scelto di imporre regole maggiormente stringenti in riferimento al rinnovo della patente per chi è affetto da alcune patologie. Ecco chi non potrà più mettersi al volante e circolare in strada.

Per potersi mettere al volante chiunque dovrà possedere una regolare patente di guida in corso di validità. Il documento si potrà prendere al compimento dei 18 anni, dopo aver superato una prova teorica e una pratica. Inoltre, è bene sapere che tale documento dovrà essere rinnovato a cadenza regolare con il passare del tempo.

Le tempistiche dipenderanno dall’età del titolare e, inoltre, il rinnovo potrà avvenire solo in presenza dei giusti requisiti psicofisici. Solitamente, il rinnovo dovrà avvenire ogni 10 anni fino ai 50 anni di età, ogni 5 anni dai 50 ai 70 anni e, infine, ogni 3 anni per gli over 70.

Migliaia di automobilisti del nostro Paese, però, devono fare i conti con nuove restrizioni previste dal Codice della Strada in merito al rinnovo della patente. Chi è affetto da alcune patologie specifiche, infatti, non potrà circolare temporaneamente o in modo definitivo su qualsiasi strada pubblica italiana. Andiamo alla scoperta dell’elenco completo di tutte le patologie che vietano il rinnovo della patente di guida.

Divieto di rinnovo della patente per chi è affetto da una di queste patologie: la nuova regola del Codice della Strada

Il Codice della Strada chiarisce espressamente che per il mantenimento della patente di guida occorrerà sempre soddisfare alcuni requisiti psichici e fisici. Una regola chiara che permetterà di dare sicurezza a tutti in strada. In caso di malattia fisica o psichica, di problemi gravi legati al movimento e di deficienza organica, quindi, la patente potrebbe essere revocata, in modo tale da garantire un livello di sicurezza generale.

Rinnovo patente vietato se hai una di queste patologie: presta attenzione all’elenco – www.motorinews24.com

Quando scatta la sospensione provvisoria o la revoca definitiva della patente di guida? Tale documento non potrà essere rinnovato nel caso in cui un medico dovesse accertare l’assenza della regolare idoneità psicofisica. Tra le patologie che comportano la sospensione della patente troviamo i gravissimi problemi di vista, come la presenza della cataratta o la perdita di parecchie diottrie, e danni molto seri all’apparato uditivo.

Gravi patologie endocrine, malattie cardiovascolari, del sangue e del sistema nervoso sono altre cause che potrebbero portare alla revoca del documento necessario per portare la macchina. Anche alcuni problemi psichici gravi o uno stato avanzato di depressione potrebbero essere dei gravi ostacoli per il rilascio della patente. La visita medica accerterà se l’automobilista potrà ancora circolare in strada oppure no.

Andrea Giove

Recent Posts

Gli ha cambiato 3 motori e 12 trasmissioni ma quest’uomo non vuole rinunciare al suo pick up: l’incredibile storia

Una storia di passione e dedizione che si dipana lungo quasi trent’anni e oltre 1,5…

6 ore ago

Roma, sciopero dei mezzi il 4 settembre: orari di blocco e fasce garantite

Ancora sciopero da parte dell'ATAC appena finite le feste. I pendolari non ne possono più,…

10 ore ago

Le auto elettriche aprono ad un business illegale da migliaia di euro: ecco come i malfattori se ne approfittano

Arrivano le auto elettriche e i criminali di tutta Italia festeggiano. Ecco come fanno migliaia di…

12 ore ago

Fiat 500e a meno di 10.000 €: come acquistarla a questa cifra

Fiat 500e a meno di 10.000 euro, per quanto possa sembrare incredibile è davvero possibile…

16 ore ago

Profezia tremenda in MotoGP: “Senza di lui, Ducati è perduta”

Una delle storiche figure del mondo della MotoGP ha pronunciato parole molto pesanti in merito…

18 ore ago

Nissan, dopo 20 anni il celebre modello va in pensione: clienti increduli

È terminata la produzione della Nissan GT-R R35, una delle sportive più iconiche e longeve…

21 ore ago