Formula 1

Rivoluzione in F1: tifosi sotto shock

In Formula Uno, presto, potrebbe prendere forma una decisione che rischia di rivoluzionare il lavoro delle undici Scuderie che, dal 2026, gareggeranno in pista. 

A Melb0urne, in Australia, finalmente la nuova stagione di Formula Uno è partita. Un primo Gran Premio che ha regalato tantissimi colpi di scena, con i tifosi che sono già divisi circa le primissime indicazioni che sono arrivate dalla pista. Tuttavia, c’è da considerare che la stagione è ancora lunga (finirà a dicembre, ndr), motivo per cui è bene non sbilanciarsi più di tanto, perché il capovolgimento di fronte nel motorsport è sempre dietro l’angolo, così come la storia insegna.

Una storia, la medesima, che potrebbe riguardare un futuro nemmeno troppo lontano. A partire dalle novità ufficiali, nei giorni scorsi è stato reso noto l’ingresso, in via definitivo, di Cadillac, che a partire dal prossimo anno sarà l’undicesimo team in gara. Anche per la neonata Scuderia statunitense, potrebbe esserci una novità che rischia di cambiare e nemmeno di poco le dinamiche nel paddock. Una voce che sta circolando sempre con più insistenza e che tiene col fiato sospeso tutti gli ingegneri e addetti ai lavori, oltre che degli appassionati stessi.

Formula Uno, nuovo regolamento pronto a slittare? Il punto della situazione

È ormai risaputo che nel 2026, oltre alla notizia che Cadillac arriverà come team aggiuntivo, debutterà il nuovo regolamento tecnico. O forse no.

Possibile rivoluzione in Formula Uno: arrivano sempre più insistenti le voci di un possibile slittamento del nuovo regolamento tecnico – www.motorinews24.com

Già, perché è da un po’ di tempo che si rincorrono le voci circa un possibile slittamento del nuovo ciclo regolamentare. A soffermarsi su questo punto è stata la voce della Formula Uno in Italia, ossia il giornalista di Sky Sport Carlo Vanzini. Di seguito, le sue parole a tal proposito rilasciate sul suo canale You Tube:

“Si vocifera che si potrebbero ritardare le regole del 2026. Parliamo dei nuovi motori 50% termici e 50% elettrici. Questo perché sembra che queste nuove macchine inventate dalla FIA siano un po’ caotiche. È tutto molto sotto traccia: ci sarebbe l’idea di rimandare di un anno e, nel frattempo, studiare un motore con carburanti eco-sostenibili ma senza l’elettrico. C’è qualcuno che che sta portando avanti questa ipotesi: se si potesse firmare io lo farei subito”.

Tuttavia, lo stesso Vanzini ha sottolineato come tanti team hanno comunque un certo interesse, invece, nel far debuttare il nuovo regolamento nel 2026, come da programma.

Francesco Fildi

Recent Posts

Mercedes, l’addio spiazza i clienti: entro l’anno prossimo sarà tutto finito

La casa dalla Germania è stata praticamente obbligata a cambiare registro. Le sue nuove auto…

2 ore ago

Presto guideremo auto con motori ad acqua: addio carburanti

Basta con benzina ma anche con elettrico e GPL: questa casa produttrice ha una soluzione…

5 ore ago

Né moto né auto, questo veicolo incredibile fa impazzire i collezionisti

Questo sorprendente veicolo a tre ruote mette d'accordo piloti e centauri. E' la prima volta…

14 ore ago

Motore PureTech 1.2, come capire da soli se ha subito un danno grave e cosa fare dopo

E' il motore che ha dato più problemi a Stellantis. Lo farà anche con te,…

18 ore ago

Questo componente va cambiato più spesso del previsto: snobbato da tutti, poi ci si pente

Cambia spesso questo componente o, quanto meno fallo vedere, altrimenti è finita. Ecco perché nessuno…

20 ore ago

Consegna di una moto diventa caso politico: motociclista nella bufera

.Consegna di moto a MarK Warren: una passione che diventa caso diplomatico internazionale, e si…

24 ore ago