
Sciopero atac che dramma - www.MotoriNews24.com
Ancora sciopero da parte dell’ATAC appena finite le feste. I pendolari non ne possono più, ecco come muoversi.
Si preannuncia una giornata di seri disagi per la mobilità nella Capitale: giovedì 4 settembre 2025 è stato proclamato uno sciopero dei mezzi pubblici a Roma, che coinvolgerà il personale ATAC e rischia di complicare il rientro dalle vacanze estive per molti cittadini.
Il prossimo 4 settembre, il personale ATAC aderente al sindacato SUL incrocerà le braccia per un periodo di quattro ore, dalle 8:30 alle 12:30, generando un’interruzione significativa del servizio su tutta la rete del trasporto pubblico locale. Autobus, tram e metropolitane potranno subire cancellazioni o riduzioni delle corse, con inevitabili ripercussioni sugli spostamenti quotidiani di pendolari, studenti e lavoratori.
Tuttavia, come previsto dalla normativa vigente, saranno garantite le cosiddette fasce di garanzia: il servizio funzionerà regolarmente dalle ore 5:30 alle 8:30, consentendo così agli utenti di effettuare i primi spostamenti della giornata. Terminata la protesta, il servizio tornerà progressivamente alla normalità.
Parallelamente, la stessa giornata vedrà l’avvio di uno sciopero nazionale del settore ferroviario, che prenderà il via alle 21:00 del 4 settembre e si protrarrà fino alle 18:00 del 5 settembre. La mobilitazione coinvolgerà treni regionali, Frecciarossa e convogli gestiti da Trenitalia e Trenord, con possibili disagi per chi dovrà spostarsi in treno.
Come muoversi a Roma durante lo sciopero
Per chi si trova a Roma, lo sciopero del 4 settembre rappresenta una sfida importante nella gestione degli spostamenti. Il traffico nelle zone a traffico limitato (ZTL) rischia di intensificarsi, soprattutto nelle ore di punta. Pertanto, si raccomanda di pianificare con attenzione viaggi e tragitti, favorendo l’utilizzo dei mezzi pubblici nelle fasce protette di servizio, ovvero la mattina presto, per evitare ritardi.
In alternativa, si possono considerare soluzioni di mobilità sostenibile e condivisa ampiamente presenti in città, come il bike sharing, i monopattini e gli scooter elettrici, disponibili nelle principali stazioni, fermate metro e parcheggi di interscambio. Anche il car sharing può rappresentare un’opzione, sebbene l’accesso ai parcheggi possa risultare complicato nelle aree più congestionate.
Per agevolare gli spostamenti durante la protesta, è inoltre consigliabile acquistare i biglietti ATAC tramite app o online, così da evitare code o la chiusura delle biglietterie durante lo sciopero.

Vista la concomitanza dello sciopero ATAC con quello ferroviario nazionale, è fondamentale monitorare costantemente gli aggiornamenti ufficiali tramite i canali di Roma Mobilità e Atac per i trasporti urbani, e il sito web di Trenitalia per informazioni sulle corse garantite e le eventuali modifiche agli orari.
L’inizio di settembre si prospetta quindi come un periodo complesso per la mobilità nella Capitale, con ripercussioni non solo sul trasporto locale ma anche sui collegamenti ferroviari, in un momento in cui il ritorno alla routine lavorativa e scolastica è particolarmente sentito dai cittadini. In attesa di ulteriori comunicazioni ufficiali, l’invito per i romani è quello di pianificare con cura gli spostamenti, sfruttare tutte le alternative disponibili e restare aggiornati per minimizzare i disagi.