Superbike

SBK, Honda ancora in bilico tra elettronica Cosworth e Marelli

La buona gara di Phillip Island non ha restituito la completa tranquillità al progetto Honda in SBK, ancora in bilico tra Cosworth e Marelli per la gestione elettronica di una moto che ancora non ha espresso completamente il proprio potenziale

Il debutto di Leon Camier in sella alla Honda CBR ha dimostrato che le ambizioni in SBK per questa stagione possono essere molto diverse rispetto al 2017 per il Costruttore di Tokyo. La moto ha ancora un importante margine di sviluppo e il punto cardine di questo sviluppo sembra ancora essere la parte elettronica, per cui la Honda ha ricevuto un nulla osta del tutto particolare dalla FIM. Dopo aver manifestato la volontà di passare dall’elettronica Cosworth a quella Marelli infatti, il Team aveva richiesto una proroga del termine ottenendo di poter decidere entro Aprile con quale elettronica correre. Solo che le buone prestazioni di Phillip Island hanno confuso le idee, portando Camier alla decisione di correre anche a Buriram utilizzando la vecchia elettronica che forse ha iniziato finalmente a funzionare dopo aver fatto tribolare così tanto la squadra nel 2017.

La squadra si è anche recata sul tracciato di Monteblanco  a Siviglia per una tre giorni di test comparativi ma il test è stato condizionato dal maltempo, consentendo ai piloti di effettuare solo pochi giri in pista e non riuscendo ad ottenere il feedback desiderato. Le parole di Camier rappresentano poi un ulteriore problema vista la apparente promozione per l’elettronica tanto vituperata nel recente passato: «La gara di Phillip Island è andata bene, quindi voglio continuare così in Thailandia. La conformazione del tracciato è molto diversa, quindi sono curioso di scoprire come si comporterà lì la Fireblade. Stiamo lavorando senza sosta per rendere più competitiva questa moto».

Vale la pena ricordare che anche il nostro Davide Giugliano quando provò la moto per la prima volta nel 2017 non bocciò la centralina Cosworth, ritenendo che il materiale fosse buono e che necessitasse solo di sviluppo per diventare perfetta. Evidentemente, le parole di Camier confermano ciò che aveva già intuito Davide nel periodo in cui è stato in sella alla moto.

Redazione Motori

Motorinews24: tutta la verità, nient'altro che la verità!

Recent Posts

È finita per gli anziani: il rinnovo della patente diventa impossibile con l’ultima stretta

Se superi una certa età, dimenticati di poter guidare. Queste regole rendono l'accesso alla patente…

6 ore ago

Mobilità elettrica, pesante attacco della Commissione UE all’Italia: ora il rischio è altissimo

La Commissione UE ha ammonito il nostro Paese sulla mobilità elettrica. L'obiettivo è quello di…

10 ore ago

F1, la confessione del campione: “Una possibilità su tre di morire”

La Formula Uno è da sempre uno sport molto rischioso, ma la confessione di un…

12 ore ago

Gettare rifiuti dall’auto, inasprimento delle sanzioni (c’è anche l’arresto): cosa cambia realmente

Ora rischi pure il carcere. Evita questo comportamento incivile, rovina l'ambiente e la tua fedina…

24 ore ago

F1, annuncio shock: è clamoroso, non se l’aspettava nessuno

La Formula Uno trova sempre il modo di lasciare tutti quanti davvero a bocca aperta:…

1 giorno ago

Lamborghini nella storia, il record è stratosferico: irraggiungibile

Merito soprattutto del successo delle sue vetture più iconiche, con una strategia rivolta sempre più…

1 giorno ago