Superbike

SBK, Jake Gagne la nuova speranza Made in USA

Convocato da Red Bull Honda Ten Kate per sostituire occasionalmente il compianto Nicky Hayden, Jake Gagne si è guadagnato un posto da titolare per la stagione 2018. Andiamo a scoprire uno dei due portabandiera americani al via del Mondiale Superbike

Chi ha detto che non ci sono talenti nel motociclismo d’oltreoceano? Addentrandoci nei meandri della MotoAmerica, diverse (giovani) promesse si stanno mettendo in mostra nelle più disparate classi tra le derivate dalla serie, senza farsi mancare quel potenziale in prospettiva per puntare ad uno sbarco a tempo pieno nel Vecchio Continente. Tra questi Jake Gagne, venticinquenne californiano, ce l’ha fatta. Dai trascorsi trionfali nella Red Bull MotoGP Rookies Cup, con il biglietto da visita di bi-Campione AMA/MotoAmerica tra Superstock e SportBike si presenterà da titolare nel World Superbike con l’investitura di portacolori Red Bull Honda, portando a termine un lungo percorso per coronare il sogno di una carriera.

VINCENTE OVUNQUE – Nativo di Ramona, figlio d’arte e residente a San Diego, Jacob ‘Jake’ Gagne ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per sfondare nel motociclismo. La sua traiettoria di carriera ha vissuto alti e bassi, con un percorso non propriamente usuale e tutt’altro che lineare. Dagli esordi nel Motocross facendo incetta di titoli regionali e nazionali, nel 2008 passò sorprendentemente al motociclismo su pista, ammesso tra lo stupore generale alle prime selezioni della Red Bull US Rookies Cup senza pregresse esperienze nella specialità. Nonostante il passaggio dallo sterrato all’asfalto, Gagne diede prova del proprio valore, centrando nel 2010 il titolo della Red Bull MotoGP Rookies Cup “europea” che si disputa in concomitanza con il Motomondiale, battendo un tale Danny Kent. Se questo trionfo, conseguito alla sua terza stagione di motociclismo su pista, idealmente doveva rappresentare il trampolino di lancio più congeniale per debuttare nel Motomondiale, in realtà per Jake non spalancò alcuna prospettiva di carriera, se non quella del CEV Moto2. Un «passo falso» che invitò il californiano a tornare in madrepatria, rilanciando le proprie quotazioni di carriera nei campionati AMA/MotoAmerica: con il team RoadRace Factory (e sponsorizzazione Red Bull…) titolo 2014 nella defunta Daytona SportBike, trionfo la stagione consecutiva al debutto nella MotoAmerica Superstock 1000 con una Yamaha R1. Per non farsi mancare nulla, nel 2015 si qualificò addirittura per una gara dell’AMA National Motocross 450, confermando che le sue origini agonistiche non sono state per nulla dimenticate…

Jake Gagne con i colori Red Bull Honda World Superbike

«SOSTITUIRE NICKY HAYDEN? UN ONORE» – Da sempre per Jake Gagne il pallino è stato quello di correre in MotoGP o nel World Superbike. L’opportunità si è presentata lo scorso anno in circostanze drammatiche: la tragica scomparsa di Nicky Hayden aveva lasciato un vuoto incolmabile al team Red Bull Honda Ten Kate, il quale decise di affidare la Fireblade del compianto Kentucky Kid proprio a Gagne per la tappa di Laguna Seca. Favorito dal fatto di essere pilota Honda nella MotoAmerica Superbike e da diversi anni legato al main sponsor Red Bull, finalmente Jake si ritrovò questa chance unica di correre nel WSBK, oltretutto sulla pista di casa, ma con una grande pressione addosso. «Debuttare nel Mondiale Superbike da sostituto di Nicky per me è un grande onore», ammise Gagne. «Per questo non sento la pressione. Non conosco la moto, il campionato, le gomme Pirelli, ma poter correre con la moto che è stata del mio idolo non capita tutti i giorni». Una mentalità ed un approccio che consentirono a Gagne di farsi volere bene in squadra e, aspetto non secondario, mettersi in mostra in termini prettamente cronometrici: nel weekend avvicinò le prestazioni del titolare Stefan Bradl, pilota che a Laguna Seca si era assicurato una pole ed un podio in MotoGP…

IL DIFFICILE ARRIVA ORA… – In pista con il numero 45 dei suoi esordi nel Motocross (il ‘suo’ 32 era già occupato da Lorenzo Savadori), Jake Gagne concluse le due gare in quindicesima posizione, guadagnandosi ulteriori chiamate per le tappe di Magny Cours e Losail. Con tre dodicesimi posti in quattro manche la nuova promessa del motociclismo Made in USA rientrò tra i candidati per sostituire Stefan Bradl in ottica 2018, con questa occasione formalizzatasi soltanto sul finire del 2017. «Darò tutto me stesso per ripagare la fiducia accordatami», commentò all’annuncio Gagne. «Correre nel Mondiale Superbike a tempo pieno è un sogno, ma non sarà affatto facile. Nei tre weekend disputati con la squadra mi sono reso conto del livello e quanto sia differente il WSBK rispetto alla MotoAmerica: lunghezza delle gare, ritmo, tipologia dei circuiti, ma anche l’elettronica, gomme… praticamente tutto!». Avrà diversi test per prepararsi a Phillip Island ed, insieme al connazionale PJ Jacobsen (TripleM Honda), riportare la bandiera a stelle e strisce nelle posizioni che contano del World Superbike. Cercando, ove possibile, di onorare al meglio la memoria del compianto Nicky Hayden.

Alessio Piana

Dal 2015 telecronista del BSB e Mondiale Endurance FIM EWC su Eurosport, "Motociclismo 24/7" è il suo motto: per lavoro, nel campo della comunicazione, PR e giornalismo, ma anche (e soprattutto) per passione.

Recent Posts

Vizio occulto dell’auto – come rilevarlo prima dell’acquisto?

L’auto dei tuoi sogni è già nel garage. Arriva il primo controllo tecnico e scopri…

7 giorni ago

L’evoluzione dell’auto e la scelta strategica del noleggio

L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda e accelerata trasformazione, una vera e propria…

7 giorni ago

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

1 mese ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

1 mese ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

1 mese ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

1 mese ago