Superbike

SBK Magny-Cours, Jonathan Rea padrone della gara e del Mondiale

Jonathan Rea ha dominato sulla pista di Magny-Cours durante gara 1, portando a casa il titolo. Alle sue spalle Marco Melandri e Tom Sykes

La gara dei piloti Superbike a Magny-Cours è andata come ci si aspettava, dopo le straordinarie qualifiche di questa mattina infatti Jonathan Rea è scattato dalla pole e ha letteralmente fatto un’altra gara rispetto ai rivali, nei primi giri è stato autore di tutti i passaggi più veloci imponendo un ritmo inavvicinabile per gli inseguitori che sono rimasti a contendersi gli altri due gradini del podio. Il pilota Kawasaki non ha sbagliato niente, guidando pulito sul tracciato bagnato ed ha tagliato il traguardo con sedici secondi di vantaggio, portando a casa non solo i 25 punti ma soprattutto il suo terzo titolo mondiale in  SBK, un traguardo che dimostra ancora una volta quanto Rea sia il dominatore della categoria: «Ringrazio il team e la mia famiglia per averlo reso possibile, è una sensazione incredibile» ha dichiarato a fine gara il pilota».

La lotta per la seconda posizione invece non è stata affatto scontata, nei giri iniziali c’e stata bagarre tra Tom Sykes e Chaz Davies ma dopo pochi passaggi il pilota Ducati ha perso terreno, mostrando non pochi problemi di feeling e Sykes ne ha approfittato per scappare ma a fine gara, Marco Melandri, ha ricucito il gap con il pilota Kawasaki riuscendo a passarlo: i due hanno divertito il pubblico per gli ultimi giri rischiando anche di cadere e alla fine Melandri ha conquistato il secondo posto: «È stato difficile perché all’inizio il grip era poco ma alla fine non ho mollato e ho preso Sykes, pensavo sarebbe stato più facile invece non si è arreso ma sono felice per com’è andata» ha dichiarato Melandri dopo la gara. il risultato ha soddisfatto anche Sykes, reduce dall’incidente alla mano di due settimane fa in Portogallo: «Non credevo che sarei stato così competitivo e domani, con l’asciutto, potrebbe andare anche meglio, intanto faccio i complimenti a Rea è alla sua squadra».

Quarto un concretissimo Leon Camier che sta mostrando una rapida crescita in sella alla MV Augusta ed è facile pensare che nei prossimi appuntamenti potrà lottare per il podio, dietro di lui la Yamaha di Alex Lowes, anche se tra i due il gap finale è davvero molto ampio. Rimanendo in tema Michael van der Mark si è preso la nona posizione riuscendo a recuperare dopo la caduta a pochi giri dalla fine che ha coinvolto anche un incolpevole Xavi Forés che è dovuto tornare ai box. Sesto Eugene Laverty seguito da Leandro Mercado e Davide Giugliano, di nuovo in pista con la Honda; a chiudere la top ten Davies che oggi non è riuscito ad essere competitivo e dovrà apportare qualche modifica per migliorare la sua performance per la gara di domani.

Alice Lettieri

Aspirante giornalista sportiva, nei circuiti mi sento a casa e penso che niente sia paragonabile al rombo di una moto.

Recent Posts

F1, annuncio shock: è clamoroso, non se l’aspettava nessuno

La Formula Uno trova sempre il modo di lasciare tutti quanti davvero a bocca aperta:…

3 ore ago

Lamborghini nella storia, il record è stratosferico: irraggiungibile

Merito soprattutto del successo delle sue vetture più iconiche, con una strategia rivolta sempre più…

7 ore ago

Si diffonde un assurdo metodo per non prendere la multa: se ti beccano, ti levano tutto

In questo modo potresti anche non prendere una multa, ma il rischio è qiello di…

9 ore ago

È il componente auto più difficile da riparare: fa impazzire i meccanici

Dai turbocompressori ai sistemi elettronici avanzati, ecco quali componenti mettono a dura prova anche i…

21 ore ago

Il pick-up più veloce del mondo: altro che Fiat Strada, questo corre come un missile

Dal cuore dell'Australia alla rarità da collezione: il Ford EL Falcon XR8 Tickford Ute è…

1 giorno ago

La truffa che terrorizza gli acquirenti di auto usate. Questi sono i modelli da “bollino rosso”

Truffa del contachilometri: in aumento le auto usate vittime di questo sotterfugio per venderle a…

1 giorno ago