Lifestyle

Piste nel fango o nel deserto? Questione di soldi

I massimi campionati motociclistici hanno da tempo abbandonato alcuni templi sacri del Motorsport per correre in posti senza storia, ma carichi di soldi

La brutta figura rimediata dal mondiale di Motocross naufragato nel mare di fango e temporali monsonici di Pangkal Pinang in Indonesia, ci fa riflettere sulla moderna malsana tendenza di voler spostare i mondiali di Moto sia Cross che Velocità in paesi e nazioni che niente hanno a che vedere con una vera tradizione motociclistica. Paesi ricchi ed emergenti che cercano di attirare l’attenzione mondiale organizzando gare internazionali. Quindi l’unica motivazione reale per organizzare gare mondiali in questi paesi è data esclusivamente dalla volontà di voler incassare molto di più rispetto alle piste tradizionali.

E il risultato è davvero sconcertante a causa dei fusi orari e per la difficoltà degli appassionati di seguire il loro sport in teatri artificiali e molto distanti dalla realtà dove vengono praticati e seguiti. Far partire un Mondiale di Cross in paesi assurdi come Qatar o Indonesia è un vero schiaffo per i duri e puri motocrossisti che si aspettano solo piste vere con salde tradizioni in paesi che hanno una storia in questo Sport.

Non solo nel Cross si manifesta questo problema perché anche la SBK ha messo in Calendario almeno due prove in paesi che non hanno nessuna tradizione attinente alle Moto HyperSport. La prossima tappa infatti sarà in Thailandia e la gara finale del mondiale si disputerà nel deserto del Qatar, mentre piste leggendarie e storiche come Brands Hatch sono state cancellate dal calendario. E se pensiamo che paesi con salde tradizioni motociclistiche come Spagna Francia e Germania hanno messo in calendario tracciati poco affascinanti come il Lausitz, Aragon, o Magny Cours abbandonando piste più storiche e apprezzate, il quadro si fa completo.

Secondo noi è necessario tornare alle tradizioni e riportare il Cross e la SBK sulle vere piste storiche che hanno costruito la fortuna di questi campionati che non hanno bisogno di esplorare nuovi orizzonti e paesi sconosciuti.

Giovanni Di Pillo

Giornalista e telecronista sportivo, grande appassionato di moto, ha avuto importanti esperienze televisive a TMC/La7. Dal 2013 è tornato a commentare la SBK per Eurosport.

Recent Posts

È il componente auto più difficile da riparare: fa impazzire i meccanici

Dai turbocompressori ai sistemi elettronici avanzati, ecco quali componenti mettono a dura prova anche i…

2 ore ago

Il pick-up più veloce del mondo: altro che Fiat Strada, questo corre come un missile

Dal cuore dell'Australia alla rarità da collezione: il Ford EL Falcon XR8 Tickford Ute è…

8 ore ago

La truffa che terrorizza gli acquirenti di auto usate. Questi sono i modelli da “bollino rosso”

Truffa del contachilometri: in aumento le auto usate vittime di questo sotterfugio per venderle a…

12 ore ago

Auto elettriche, il vantaggio di cui i progettisti non ti parlano: ecco svelato

 Nel cuore dell’innovazione automobilistica, Audi continua a incarnare il suo celebre motto Vorsprung durch Technik.…

14 ore ago

Seppelliscono un’auto in giardino per 50 anni: il motivo è da pazzi

Nelle profondità della Terra per esattamente mezzo secolo, prima di rivedere la luce. Questa storia…

1 giorno ago

Le automobili più brutte del mondo: sì, ci sono delle italiane nell’elenco

Nel vasto panorama automobilistico esiste una categoria di vetture che hanno lasciato un segno indelebile…

1 giorno ago