Categories: Lifestyle

Sport e motori: i numeri di una passione

L’Italia sarà anche il Paese in cui il calcio la fa da padrone, ma è anche territorio che non disdegna il rombo dei motori delle due e delle quattro ruote.

A conferma di ciò, il recente report realizzato da Repucom Italia, che ha analizzato il profilo dei più di 26 milioni di appassionati di motorsport nel nostro Paese, traendo qualche interessante sintesi.

Quanti sono gli appassionati di sport motoristici in Italia

Il punto di partenza è forse anche quello che desta la maggiore soddisfazione: più del 64% della popolazione italiana di età compresa tra i 16 e i 69 anni (circa il 60% uomini) si dichiara interessata ai motori. Certo, all’interno di questa statistica non mancano i distinguo: a trainare maggiormente le attenzioni del pubblico è immancabilmente la Formula 1 (con il 70% degli interessati), davanti alla buona tenuta della Moto GP (con il 65% degli interessati).

Tuttavia, si registrano anche dei picchi di particolare interesse anche per gli eventi di maggiore spicco nel calendario, come il Rally di Dakar o il campionato mondiale di Superbike, a ribadire come il pubblico sembra essere pronto a una maggiore diversificazione in termini di coverage tv.

Quale sport motoristico è più guardato in tv

Riprendendo quanto sopra anticipato, il cerchio si stringe nel momento in cui il report si sofferma su quali siano gli sport motoristici più guardati in tv, considerato che la copertura mediatica è spesso limitata ai soli maggiori circuiti.

Di fatti, non stupisce come dalla ricerca emerga che è la Formula 1 lo sport motoristico più seguito, con più di 277 ore di copertura televisiva e quasi 73 milioni di telespettatori complessivi. A seguire troviamo la Moto GP, con una copertura di oltre 170 ore e poco meno di 50 milioni di audience.

Scendendo più nel dettaglio, fa breccia nella passione dei fan di motosports soprattutto il Gran Premio di Formula 1 di Monza, con una copertura che supera le 18 ore in Italia (e le 685 ore all’estero), e con un numero di spettatori che in Italia ha sfiorato i 9 milioni.

Estendendo poi l’osservazione a tutto il panorama mondiale, una stima condotta da Smart Protection ha calcolato che la Formula 1 è il secondo sport più seguito al mondo, con un pubblico che continua a crescere in doppia cifra, trainato dall’avvicinamento di diversi mercati chiave come l’India e la Francia.

Dai social alle scommesse, i motori trainano gli altri segmenti

L’appeal esercitato dagli sport motoristici non è però finito qui. Basti considerare che le due e le quattro ruote sono tra le sezioni più popolate di quote e più seguite dagli scommettitori dei bookmaker su 22bet Italia, a conferma del fatto che il coinvolgimento e la partecipazione che caratterizzano le corse motoristiche sono sempre molto dinamiche.

Un ruolo di grande protagonismo è poi svolto dai social media. Per la stessa ricerca, è ancora Twitter la piattaforma più usata per commentare gli eventi live, le anticipazioni e le valutazioni post-gara: il Gran Premio di Monza è stato l’evento che ha catalizzato le maggiori interazioni, con più di 15.000 post.

Relativamente di minore rilievo sono invece i numeri della partecipazione alle gare dal vivo, se confrontati con altri eventi di maggiore estensione: a nuocere in questo caso sono sia le location dove vengono svolti gli eventi, sia la scarsa frequenza dei principali appuntamenti in ambito nazionale (rispetto ad appuntamenti fissi, come le gare del campionato di calcio), sia il prezzo dei biglietti, ritenuto spesso troppo elevato, con la conseguenza di dirottare una parte del pubblico a un più economico (ma, in verità, meno coinvolgente) spettacolo dalla tv.

Nicole

Recent Posts

Vizio occulto dell’auto – come rilevarlo prima dell’acquisto?

L’auto dei tuoi sogni è già nel garage. Arriva il primo controllo tecnico e scopri…

6 giorni ago

L’evoluzione dell’auto e la scelta strategica del noleggio

L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda e accelerata trasformazione, una vera e propria…

6 giorni ago

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

1 mese ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

1 mese ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

1 mese ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

1 mese ago