Formula 1

Sprint in F1: c’è la decisione in vista del 2026

In Formula Uno sono in corso discussioni sul format delle Sprint, che divide l’opinione dei vari appassionati: cosa trapela in vista della prossima stagione (2026, ndr).

In Australia è andato in scena il primo atto della nuova stagione di Formula Uno. A Melbourne, si sono scoperte le primissime carte, con non pochi colpi di scena che hanno fatto divertire e non poco gli appassionati, che ora attendono con ansia i prossimi Gran Premi. La stagione, però, si preannuncia lunga, con il termine dell’annata in corso che è previsto per dicembre. Da qui a fine anno, sostanzialmente, tutto può succedere e guai, insomma, ad avventurarsi in sentenze, a oggi, premature.

Anche perché, non è un mistero, che le Scuderie tengono un occhio ben vigile anche al 2026, stagione in cui esordirà il nuovo regolamento tecnico che andrà a rivoluzionare, e non di poco, le carte in tavola. Tuttavia, potrebbero essere molteplici le novità, considerando anche che nella prossima stagione entrerà in gioco l’undicesimo team, che è Cadillac, così come da comunicato ufficiale della Federazione. Mirino ben puntato, però, anche sul format delle Sprint, che a partire dal 2026 potrebbe subire una modifica sostanziale, destando già molte discussione tra gli addetti ai lavori e i tifosi stessi.

Formula Uno, più Sprint a partire dal 2026? Le ultime novità

Il format delle Sprint è stato fortemente tenuto d’occhio in questi ultimi anni in Formula Uno, dividendo, difatti, l’opinione attorno alla classe regina.

Format delle Sprint: a partire dal 2026 potrebbe esserci più spazio in Formula Uno – www.motorinews24.com

A fare il punto della situazione è il portale CircusF1.com, secondo cui Stefano Domenicali (presidente e amministratore delegato di Formula Uno, che ha appena rinnovato tra l’altro il suo contratto) vuole ampliare gradualmente il format. Nel 2026 il format delle Sprint potrebbe essere adottato in 12 weekend, nel 2027 in 18 e dal 2028 in tutti i Gran Premi in calendario.

Una scelta che, se dovesse essere confermata, potrebbe rivoluzionare il mondo della Formula Uno come tutti conoscono. Insomma, in molti sottolineano che la riduzione delle prove libere possa penalizzare lo sviluppo tecnico delle monoposto e aumenti il rischio di gare decise più dal caso che dal merito in sé. Fattore sorpresa che, tuttavia, sembra stuzzicare la fantasia dell’altra fetta di appassionati, affascinati da un format che mette in palio ulteriore competizione, oltre che punti validi per il campionato. Si vedrà, dunque, quale sarà la linea intrapresa dai vertici federali, chiamati a una scelta senza dubbio non banale per il futuro della Formula Uno.

Francesco Fildi

Recent Posts

Le case automobilistiche lo hanno fatto fuori senza dirlo: nella tua auto ora non c’è più e nemmeno lo sapevi

In questo testo vogliamo parlare di un componente importantissimo per i vecchi motori e oggi…

1 ora ago

Mercedes, l’addio spiazza i clienti: entro l’anno prossimo sarà tutto finito

La casa dalla Germania è stata praticamente obbligata a cambiare registro. Le sue nuove auto…

3 ore ago

Presto guideremo auto con motori ad acqua: addio carburanti

Basta con benzina ma anche con elettrico e GPL: questa casa produttrice ha una soluzione…

6 ore ago

Né moto né auto, questo veicolo incredibile fa impazzire i collezionisti

Questo sorprendente veicolo a tre ruote mette d'accordo piloti e centauri. E' la prima volta…

15 ore ago

Motore PureTech 1.2, come capire da soli se ha subito un danno grave e cosa fare dopo

E' il motore che ha dato più problemi a Stellantis. Lo farà anche con te,…

19 ore ago

Questo componente va cambiato più spesso del previsto: snobbato da tutti, poi ci si pente

Cambia spesso questo componente o, quanto meno fallo vedere, altrimenti è finita. Ecco perché nessuno…

21 ore ago