Lifestyle

Stellantis, stop immediato alla produzione di queste auto: l’annuncio ufficiale

La notizia delle ultime ore riguarda un brusco stop alla produzione di alcune auto del marchio Stellantis. Quali sono le vetture interessate allo stop produttivo? Per quale motivo è stata presa questa decisione? Tutti i dettagli in merito.

Il marchio Stellantis rappresenta una delle più grandi case automobilistiche al mondo, dopo la fusione che si è registrata nel 2021 tra il gruppo Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e il gruppo PSA Peugeot-Citroen. L’attuale sede legale di Stellantis è situata ad Amsterdam e sono ben 14 i marchi di auto gestiti e controllati dal gruppo. Ci riferiamo a Opel, Peugeot, Citroen, Jeep, Fiat, Maserati, Abarth, Dodge, Ram, Lancia, Alfa Romeo, Vauxhall, Chrysler e DS Automobiles.

Dopo i marchi Toyota, Volkswagen e Hyundai-Kia, il gruppo Stellantis si piazza al quarto posto al mondo per quanto riguarda i volumi complessivi sulle vendite. La fusione che è stata fatta ormai quattro anni fa non ha tolto indipendenza alle varie case automobilistiche facenti parte del gruppo. I vari costruttori, infatti, hanno optato per questa scelta, in modo tale da non perdere competitività in un settore alle prese con il processo verso la transizione elettrica.

La notizia delle ultime ore, però, riguarda un brusco stop della produzione per quanto concerne alcune auto. La decisione presa da Stellantis è stata comunicata nelle ultime ore. Che cosa è accaduto? Dove si è registrato il blocco produttivo? Ecco tutte le informazioni a riguardo.

Stop alla produzione di tutte queste auto: la decisione presa da Stellantis

Stellantis ha preso la decisione di interrompere del tutto la produzione della Leapmotor T03 in uno specifico stabilimento della Polonia, vale a dire quello di Tychy. Per quale motivo? Analizziamo la situazione, anche attraverso il comunicato ufficiale del gruppo.

Stellantis blocca la produzione della Leapmotor T03 in questo stabilimento: il motivo – www.motorinews24.com

Questo è stato il lapidario comunicato ufficiale enunciato da Stellantis sul blocco produttivo di queste auto in Polonia: “Il gruppo non sta più assemblando il modello in Polonia dal 30 marzo: la società rimane pienamente impegnata nel programma di lancio dei veicoli Leapmotor in Europa, ma al momento sta valutando diverse opzioni per la loro produzione“.

I motivi di questo stop, nonostante non ci siano conferme ufficiali in tal senso, potrebbero essere legati alla decisione del governo cinese di bloccare i progetti di Stellantis e di Leapmotor, in seguito all’introduzione dei dazi europei sulle vetture elettriche prodotte in Cina. Potrebbe trattarsi, quindi, di una decisione commerciale di tipo politico. Staremo a vedere cosa accadrà in futuro.

Andrea Giove

Recent Posts

Vizio occulto dell’auto – come rilevarlo prima dell’acquisto?

L’auto dei tuoi sogni è già nel garage. Arriva il primo controllo tecnico e scopri…

5 giorni ago

L’evoluzione dell’auto e la scelta strategica del noleggio

L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda e accelerata trasformazione, una vera e propria…

5 giorni ago

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

1 mese ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

1 mese ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

1 mese ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

1 mese ago