
Motori elettrici nelle ruote: il futuro dell’auto elettrica- www.motorinews24.com
L’evoluzione della mobilità elettrica si arricchisce di un’innovazione che potrebbe rivoluzionare il design dei veicoli elettrici.
Tradizionalmente, il motore elettrico delle automobili è collocato sotto il cofano anteriore, come accadeva per i motori a combustione interna. Con la diffusione delle auto elettriche, molti modelli hanno adottato un motore sull’asse posteriore, liberando spazio nel vano anteriore che viene trasformato in “frunk” (bagagliaio anteriore). Tuttavia, la vera rivoluzione potrebbe arrivare con l’integrazione del motore direttamente nelle ruote, eliminando la necessità di un’unità centrale pesante e ingombrante.
Ad esempio, la Renault 5 Turbo 3E è uno dei primi modelli di serie a montare due motori elettrici nelle ruote posteriori, dimostrando che questa tecnologia non è più un’idea futuristica ma un’applicazione concreta. La ricerca si sta spingendo sempre oltre per migliorare prestazioni, efficienza e leggerezza dei sistemi motore-ruota.
Orbis Electric e il motore HaloDrive: innovazione e leggerezza
Un esempio emblematico di questa nuova frontiera è il motore HaloDrive sviluppato dalla startup californiana Orbis Electric. Questo motore, di tipo a flusso assiale compatto, pesa solo 29,5 kg, un peso estremamente contenuto rispetto agli standard attuali. Alcune delle caratteristiche più innovative includono:
- Uno statore realizzato in plastica, che contribuisce alla riduzione del peso complessivo.
- Un sistema di ingranaggi regolabile, che permette ottimizzazioni dinamiche a seconda delle condizioni di guida.
- La tecnologia di frenata rigenerativa proprietaria EcoWave, pensata per massimizzare l’efficienza energetica durante la decelerazione.
Orbis dichiara una densità di coppia di 100 Nm/kg e un’efficienza che può raggiungere il 97%, valori che rappresentano un vero e proprio salto di qualità per i motori elettrici destinati alle ruote. Questi dati pongono il motore HaloDrive ai vertici della tecnologia elettrica, promettendo veicoli più potenti ma anche più leggeri e compatti.

L’adozione di motori elettrici direttamente nelle ruote comporta molteplici vantaggi per il design e le prestazioni delle vetture. Il più evidente è l’aumento dello spazio disponibile sia nel bagagliaio posteriore che in quello anteriore, poiché non è più necessario dedicare un vano al motore centrale o all’asse di trasmissione. Questo facilita la progettazione di veicoli con abitacoli più spaziosi e bagagli più capienti.
Inoltre, l’eliminazione di componenti meccaniche tradizionali come alberi di trasmissione e differenziali permette di ridurre il peso complessivo dei veicoli, migliorando così l’efficienza energetica e le prestazioni dinamiche. Le auto diventano così più leggere, maneggevoli e potenti, con una distribuzione della coppia più precisa e immediata.
Questa tecnologia, se combinata con l’adozione di batterie allo stato solido, potrebbe dare vita a una nuova generazione di veicoli elettrici con autonomie più elevate, tempi di ricarica ridotti e maggiore sicurezza.
Altri attori e prospettive di mercato
Oltre a Orbis Electric, altre aziende come Donut Lab stanno sviluppando motori elettrici “a ciambella” da integrare nella ruota, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’efficienza e la compattezza dei sistemi di propulsione elettrica. Il mercato è in fermento e la competizione tecnologica spinge verso soluzioni sempre più innovative.
Renault, con la sua 5 Turbo 3E, offre anche un alto livello di personalizzazione estetica e tecnica, sottolineando come la tecnologia dei motori integrati nelle ruote non sia solo un’innovazione tecnica ma anche un’opportunità per creare vetture uniche, capaci di coniugare prestazioni elevate e design avanzato.
L’interesse crescente per questi motori ultraleggeri integrati nelle ruote è segno che la mobilità elettrica è destinata a trasformarsi radicalmente nei prossimi anni, abbracciando soluzioni che migliorano non solo l’efficienza ma anche la versatilità e l’esperienza di guida.
Fonte: Carbuzz / Everyeye Auto