Lifestyle

Diversamente Disabili sul podio nella PMR Cup

Grande successo nella trasferta francese per i piloti del Team Diversamente Disabili. Vittorie e podi per i nostri piloti nella PMR Cup disputata sul circuito di Carole

Gli sforzi compiuti per organizzare la trasferta e competere con i piloti francesi sul circuito di Carole sono stati ampiamente ripagati dai risultati in pista per i ragazzi del Team Diversamente Disabili.

Quattordici i piloti disabili partecipanti a questo primo appuntamento del Pmr Bridgestone Cup, il trofeo dedicato a piloti con mobilità ridotta organizzato dalla Handi Free Riders di Stephane Paulus e sostenuto dalla Federazione Francese e da Bridgestone: Italia, Francia e Belgio si sono sfidati tra i cordoli del circuito di Carole nelle classi 600 e 1000.

I quattro piloti disabili italiani che hanno partecipato alla trasferta sono tutti finiti sul podio nelle rispettive categorie. A difendere i colori italiani c’erano Emiliano Malagoli e Daniele Barbero nella classe 1000 cc, mentre  Giovanni Aranciofebo e Omar Bartolacelli hanno preso parte alla gara riservata alle 600 cc.

TEAM DIVERSAMENTE DISABILI

Daniele Barbero è un pilota capace di abbattere i due minuti al Mugello, ed ha vinto la gara trascinando sul podio con se anche Emiliano Malagoli, terzo sulla BMW che il Team Althea gli ha messo a disposizione in veste di pilota ufficiale.

Purtroppo un contatto tra Barbero e Stephane Paulus nel giro di warm-up ha danneggiato il cambio di quest’ultimo che è stato costretto a rientrare ai box e partire dalla pit-lane a gara iniziata.

Doppio podio anche nella 600 cc, con Aranciofebo secondo davanti a Bortolacelli terzo alla sua prima esperienza agonistica. Risultati possibili anche grazie allo splendido lavoro del Team Mezzoforte e Stefano Pareschi che hanno offerto l’assistenza tecnico-logistica a tutto il Team.

Giovanni Aranciofebo ha condotto la gara sempre in testa, ma all’ultima curva è stato sorpassato dal francese Cedric Bleaud che ha conquistato così il gradino più alto del podio. Terza piazza, che vale come un primo posto, per Omar Bortolacelli, alla sua prima esperienza agonistica.

A causa del blocco delle licenze da parte della FMI per i piloti paraplegici ha dovuto affrontare un iter burocratico molto complicato e prendere licenza francese per partecipare alla competizione. Soddisfazione doppia per lui con questo magnifico podio.

Grande festa sul podio, dove i piloti sono stati premiati direttamente da Jacques Bolle, Presidente della Federazione Francese che non è voluto mancare al primo appuntamento sportivo dedicato a questi piloti speciali.

Il week end francese ha dimostrato che l’impegno della Onlus DD nell’organizzazione di eventi agonistici riservati ai piloti disabili è un progetto validissimo e che sta raccogliendo proseliti in giro per l’Europa.

Un progetto nato nel 2013, che ora è diventato una bellissima realtà anche all’estero. E’ sicuramente questa la soddisfazione più grande per Emiliano Malagoli, presidente e fondatore della Onlus DD Diversamente Disabili che con la sua caparbietà e determinazione è riuscito a creare una nuova opportunità sportiva per i tantissimi ragazzi disabili appassionati delle due ruote: il motociclismo paralimpico.

Gare, corsi di guida, incontri sulla sicurezza stradale, patenti speciali attraverso un percorso straordinario che in poco tempo ha permesso a tantissimi ragazzi di risalire in sella, non solo alla moto, ma anche alla vita.

Giusto il tempo di festeggiare e rientrare in patria, e poi i DD saranno impegnati dal 30 giugno al 3 luglio a Sondalo per il 40° Motoraduno Stelvio International dove esporranno le loro moto adattate, e il 7 luglio sul circuito Tazio Nuvolari di Pavia per i corsi di guida “Learn&Try”.

Redazione Motori

Motorinews24: tutta la verità, nient'altro che la verità!

Recent Posts

Auto a fine vita, proprietario riceve mega offerta: impossibile da rifiutare

Quando si parla di auto storiche e di longevità su strada, la storia di Gregorios…

3 ore ago

Un radar sulla tangenziale emette una media di 35 multe al giorno: ecco dove

Media di 35 multe al giorno a causa di un radar che non lascia davvero…

9 ore ago

Cosa sarebbe successo se Lancia non avesse lasciato i rally: finalmente lo sappiamo

Circa 34 anni fa Lancia abbandonò il mondo dei rally. Ma cosa sarebbe successo se…

13 ore ago

Automobilisti di Italia, Francia e Germania totalmente diversi dal resto dell’Europa: cosa li contraddistingue

Chi possiede una vettura in Italia, Francia e Germania si differenzia per un motivo ben…

15 ore ago

L’addio di Maserati: “È finita ufficialmente”

Il contesto industriale si inserisce in uno scenario più ampio, segnato dalle recenti difficoltà di…

1 giorno ago

Cambia la viabilità per questa città italiana: photored su 8 incroci e novità ZTL

L’obiettivo dichiarato è migliorare la sicurezza stradale e preservare il patrimonio storico del centro cittadino.…

1 giorno ago