Multa salata per chi non rispetta questa nuova regola del Codice della Strada - www.motorinews24.com
Il nuovo Codice della Strada ha introdotto alcune regole diverse rispetto al passato. Fra queste ce n’è una che non dovrà assolutamente essere ignorata per non incorrere in una pesantissima multa fino a 694 euro. A cosa ci riferiamo? Ecco tutti i dettagli in merito.
Quando si è in possesso di un’auto occorrerà rispettare diverse regole per poter circolare in strada. Inoltre, il Codice della Strada rappresenta il prontuario di norme atto a regolare il corretto comportamento di tutti quanti gli automobilisti, i motociclisti, i pedoni, i ciclisti e di molte altre figure. Per esempio, a bordo della propria auto non si dovranno mai superare i limiti di velocità imposti su una determinata strada.
La regola di cui vogliamo far cenno in questo testo, però, non ha nulla a che vedere con il corretto modo di comportarsi al volante. Essa, infatti, indica una mossa obbligatoria da dover compiere in caso di richiamo da parte della casa automobilistica che ha realizzato la tua vettura. In alcuni casi, infatti, un determinato marchio potrebbe far scattare vere e proprie campagne di richiamo.
Una strategia che permette alla casa automobilistica di sistemare alcune anomalie riscontrate e di mettere ulteriormente in sicurezza i mezzi già in circolazione. La novità introdotta dal Codice della Strada da qualche mese obbliga tutti gli automobilisti delle auto soggette a richiamo a non ignorare questo provvedimento della ‘casa madre’. Si potrebbe, infatti, andare incontro a una multa davvero molto salata.
Il richiamo ufficiale da parte della casa produttrice di una vettura non potrà più da oggi, quindi, essere ignorato. Se dovessero sopraggiungere difetti di fabbrica o altre anomalie, ecco che il possessore del mezzo non potrà fare altro che mettersi in regola e portare la macchina in officina per effettuare tutti gli interventi previsti.
Non rispettare il richiamo tecnico può costare davvero molto caro. Le multe, infatti, possono andare da 173 euro fino a 694 euro, in base alla gravità del difetto riscontrato dalla casa produttrice. Tali sanzioni amministrative, poi, potranno arrivare direttamente a casa in automatico, attraverso un controllo incrociato di dati.
Il consiglio che possiamo dare sarà quello di controllare spesso le varie comunicazioni su eventuali campagne di richiamo, consultando il sito ufficiale della casa automobilistica e quello del Ministero dei Trasporti. Solo in questo modo eviterai problemi di questo tipo e scoprirai se il tuo mezzo sarà soggetto a campagne di richiamo. In caso di richiamo, non dovrai fare altro che prenotare la visita presso un’officina specializzata e richiedere una ricevuta in riferimento ai lavori effettuati.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…