
Il ritorno dell'auto più attesa - www.MotoriNews24.com
Questa vettura è stata attesa a lungo in Italia: sembra prometta davvero bene.
Un SUV molto importante per il marchio che lo ha messo in vendita torna sul mercato italiano con una nuova generazione che promette di consolidare il suo successo globale. Dopo aver venduto oltre 4,7 milioni di esemplari nel mondo, di cui 850.000 in Europa, la casa automobilistica giapponese presenta un modello rinnovato, che sarà disponibile nelle concessionarie italiane a partire da dicembre 2025, con un prezzo base di 35.900 euro.
La nuova Mazda CX-5 si presenta con dimensioni maggiorate rispetto alla generazione precedente: la lunghezza aumenta di 115 millimetri, raggiungendo i 4,69 metri, la larghezza cresce di 15 millimetri, arrivando a 1,86 metri, mentre l’altezza sale di 30 millimetri, toccando 1,69 metri. Anche il passo si allunga, arrivando a 2,81 metri, consentendo maggiore abitabilità interna e comfort per i passeggeri.
Un altro dato significativo riguarda il volume del bagagliaio, che si espande a 583 litri, oltre 60 litri in più rispetto al modello attuale, mentre la capacità di carico raggiunge le due tonnellate, un risultato che testimonia la versatilità e la praticità del nuovo modello.
L’abitacolo è stato profondamente rinnovato con un’attenzione particolare alla tecnologia e al design. Spicca un display centrale HMI disponibile in due versioni, da 12,9” e da 15,6”, entrambe compatibili con Apple CarPlay e Android Auto, a cui si affianca un quadro strumenti digitale da 10,25”. L’atmosfera interna è resa più raffinata dall’illuminazione ambientale con sette diverse colorazioni e dal tetto panoramico parasole, che amplia la percezione di spazio e luminosità.
Tanti piccoli miglioramenti
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la nuova Mazda CX-5 monta un powertrain 2.5 e-SKYACTIV G da 141 CV, che sostituisce il precedente 2.0L SKYACTIV-G da 165 CV. Questo motore a benzina, conforme agli standard Euro6e, è abbinato a un sistema mild-hybrid a 24 Volt che supporta l’accelerazione e recupera energia durante la frenata, migliorando così sia l’efficienza nei consumi che il piacere di guida.
La dinamica di guida è stata affinata grazie a sospensioni e sterzo ricalibrati, un telaio adattato e un sistema di trazione integrale aggiornato. Sono stati introdotti anche miglioramenti NVH – riguardo rumore, vibrazione e durezza – che rendono la guida più confortevole e silenziosa.
La sicurezza è uno dei punti di forza della nuova generazione, con un pacchetto completo che include sistemi avanzati come il Driver Emergency Assist, Lane Change Assist, Proactive Driver Assist e una telecamera a 360 gradi per una visione completa dell’ambiente circostante.

Il design della Mazda CX-5 si ispira all’ultima evoluzione della filosofia stilistica Kodo, che sottolinea la nuova identità del marchio giapponese. La vettura è disponibile in otto colori, tra cui una nuova tonalità esclusiva, che enfatizza le linee eleganti e sportive del SUV.
L’attenzione al comfort si evidenzia anche nell’ampiezza dell’apertura delle portiere e nello spazio generoso per testa e gambe, soprattutto per i passeggeri posteriori, aspetti che confermano l’attenzione di Mazda ai dettagli pratici e funzionali. La nuova generazione di CX-5 sarà proposta in quattro allestimenti: Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line e Homura, per soddisfare differenti esigenze di mercato e gusti personali.
La commercializzazione in Italia prenderà il via con la possibilità di pre-ordinare il modello a partire dal 14 luglio 2025, mentre le prime vetture arriveranno nelle concessionarie ufficiali da dicembre dello stesso anno. Il prezzo di partenza è fissato a 35.900 euro, cifra che colloca la nuova Mazda CX-5 in una posizione competitiva nel segmento dei SUV medi.