
Renault, il modello storico -www.MotoriNews24.com
Come è possibile che costi così tanto? L’auto di oggi potrebbe farti diventare ricco subito…
Nel mondo delle auto d’epoca, una Renault 19 1.8 16V del 1991 ha recentemente attirato l’attenzione per il suo prezzo di vendita decisamente fuori dal comune: ben 39.900 euro. Un valore che ha suscitato dibattiti tra appassionati e collezionisti, ponendo sotto i riflettori una vettura che, a prima vista, sembra una semplice compatta degli anni ’90, ma che nasconde qualità e storia eccezionali.
Questa Renault 19 è stata venduta con soli 18.300 chilometri all’attivo, un dato eccezionale per un’auto di oltre trent’anni. La vernice originale Grigio Iceberg è perfettamente conservata, senza alcun segno di corrosione, e tutta la manutenzione è stata svolta scrupolosamente, con una cronologia completa e tagliandi aggiornati.
Il modello in questione fu acquistato nel 1991 in Germania da una donna di 62 anni, una cliente dal gusto raffinato, che scelse l’allestimento superiore della gamma: dotazioni come ABS, servosterzo, aria condizionata, tettuccio apribile elettrico, cerchi in lega larghi e la radio Blaupunkt erano all’epoca veri e propri privilegi riservati alle auto di lusso.
Dopo il decesso della proprietaria, l’auto è rimasta custodita in modo quasi sacrale all’interno di due concessionarie Renault, trattata come una reliquia preziosa, tanto da far lievitare il suo valore ben oltre le aspettative.
Il prezzo di quasi 40.000 euro per una Renault 19, anche nelle condizioni descritte, può sembrare una cifra esorbitante, soprattutto se confrontato con quello di modelli più recenti e performanti come una Renault Mégane RS usata. Tuttavia, dietro questa valutazione si cela una componente emotiva molto forte, che spesso guida i collezionisti più appassionati.
L’importanza di un motore tenuto bene!
Sotto il cofano, la vettura monta un motore aspirato 1.8 da 137 cavalli, capace di raggiungere una velocità massima di 212 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in nove secondi. Un propulsore multivalvole che sostituiva i più diffusi turbo degli anni ’80, offrendo un’esperienza di guida pura e coinvolgente, che fa appello al cuore degli amanti delle auto d’epoca e agli estimatori del piacere di guida genuino.
Il mercato delle youngtimer degli anni ’90 è in continua crescita, con sempre più investitori che vedono in questi modelli un potenziale di rivalutazione interessante. In particolare, le vetture dotate di caratteristiche uniche e di una storia documentata stanno acquisendo uno status quasi iconico, con prezzi che spesso riflettono più la passione che la razionalità economica.

In un momento in cui si parla anche di possibili nuove versioni di modelli storici come la Renault Williams o la rinascita della Renault 5, la domanda che molti si pongono è se valga davvero la pena investire somme così elevate su una compatta degli anni ’90.
Per gli appassionati, la risposta dipende dal peso che si attribuisce al valore affettivo e al desiderio di possedere un pezzo di storia automobilistica. Tuttavia, è fondamentale distinguere tra passione pura e speculazione finanziaria. Tenere e custodire un’auto con un fascino speciale può essere un piacere impagabile, ma è sempre consigliabile valutare con attenzione l’impatto economico di un acquisto di questa portata, soprattutto in un mercato dove il valore delle vetture può oscillare rapidamente.