Formula 1

Vettel si scusa con Hamilton e i tifosi per l’incidente di Baku

Dopo l’ammissione di colpa al tribunale FIA di Parigi, arrivano anche le scuse pubbliche di Vettel a Hamilton e agli appassionati F1 per l’incidente durante il GP dell’Azerbaijan

Sebastian Vettel fa ‘mea culpa’ dopo l’incidente causato in Azerbaijan con Lewis Hamilton. Con una nota comparsa ieri sera sul suo sito ufficiale, il pilota ferrarista ci ha tenuto ad esprimere la propria visione dei fatti e a scusarsi pubblicamente per chiudere definitivamente la vicenda: «Voglio spiegare il mio punto di vista in merito agli incidenti di Baku– ha esordito- nel corso del giro di ripartenza sono stato sorpreso da Lewis, e ho tamponato la sua monoposto. Nella concitazione del momento ho reagito in modo eccessivo, e ci tengo a scusarmi con Lewis e con tutte le persone che stavano assistendo alla gara. Mi rendo conto che quanto accaduto non sia stato un buon esempio. Amo questo sport e sono determinato a rappresentarlo in un modo che possa essere un esempio per le generazioni future».

UN’ AMMISSIONE CHE SA DI SCONFITTA – Come fatto davanti ai rappresentanti della Federazione internazionale di Parigi in tribunale, il tedesco si addossa tutte le colpe e scagiona il rivale: «Col senno di poi, non credo che lui abbia agito in malafede. Non avevo alcuna intenzione di mettere in pericolo Lewis ma capisco di aver causato una situazione pericolosa, e per questo vorrei chiedere scusa alla FIA. Accetto e rispetto le decisioni prese in occasione della riunione di Parigi, nonché la sanzione imposta dagli commissari sportivi a Baku». Le parole di Vettel, molto orgoglioso e inizialmente per nulla intenzionato a passare per il colpevole, sono state probabilmente concordate con i legali della Ferrari per evitare di incorrere in ulteriori sanzioni che sarebbero state aggiunte a quelle già scontate durante il Gran Premio. La verità è però che il quattro volte Campione del Mondo non potrà più combattere a mente libera per il resto del Mondiale con gli avversari come fatto fino ad adesso: al prossimo contatto controverso, infatti, sarà direttamente deferito per provvedimenti che saranno meno benevoli nei suoi confronti in virtù di questo precedente. Il caso per ora è chiuso, ma era solo un capitolo della lotta Hamilton- Vettel per il titolo. Lotta che non sarà più la stessa.

Luca Agnelli

Mi piace il giornalismo e studio Scienze della Comunicazione, ma sono timido: allora scrivo. Il mio cognome fa parte del mondo dei motori da prima che lo decidessi io. Da piccolo spegnevo la tv a mio papà che guardava le corse perché volevo giocasse con me. Poi ho iniziato a seguirle insieme a lui. Adesso guai a chi me le toglie.

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

2 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

2 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

2 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

2 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

2 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

2 settimane ago