MotoGP

VR46 Riders Academy: cosa faranno i giovani talenti la prossima stagione?

Quali sono i progetti dei giovani talenti della VR46 Riders Academy per la prossima stagione del motomondiale: ecco tutte le novità

La VR46 Riders Academy di Valentino Rossi in pochi anni è diventata una realtà importante e vincente all’interno del motomondiale, i giovani talenti che ne fanno parte stanno crescendo gara dopo gara e per loro il prossimo anno si preannuncia ricco di sfide interessanti. Vediamo cosa c’e nel futuro dei piloti italiani coinvolti nel progetto:

VR46 Riders Academy MotoGP

Franco Morbidelli nel 2018 passerà in MotoGP, in sella alla Honda del team Marc VdS, dove attualmente sta raccogliendo grandi soddisfazioni in Moto2, il pilota italo-brasiliano infatti guida la classifica con 248 punti. La sua crescita è stata costante e rapida, frutto del grande impegno mostrato in tutta la carriera e anche nella classe regina può continuare a far bene, in più rimarrà in una squadra che conosce e avrà l’occasione di correre con Valentino Rossi.

VR46 Riders Academy Moto2

Luca Marini invece rimarrà in Moto2 nel 2018, ma invece che nel team Forward correrà per lo Sky Racing Team VR46 al fianco di Pecco Bagnaia, il rookie rivelazione dell’anno che la prossima stagione spera di lottare per il titolo mondiale e che adesso si trova in quinta posizione con 130 punti ed è ancora in corsa per il terzo posto. Lorenzo Baldassarri, come Marini, a fine stagione saluterà il team Forward per approdare in quello di Sito Pons, una nuova avventura che potrebbe dare nuova linfa alla sua carriera. In Forward invece passerà Stefano Manzi, dopo una stagione deludente con lo Sky Racing Team VR46, iniziata con un brutto infortunio che gli ha fatto perdere i test invernali.

VR46 Riders Academy Moto3

In Moto3, nel 2018, Nicolò Bulega rimarrà col team Sky Ma cambierà compagno di squadra, dato che al posto di Andrea Migno, direttamente dal CEV, arriverà Dennis Foggia che si è mostrato già competitivo ad Aragon come wild card. Migno invece si trasferirà nel team Aspar per cercare di ottenere risultati migliori, così come Niccolò Antonelli che lascerà il team Ajo per cercare fortuna in quello di Paolo Simoncelli, il SIC58. Cambiamenti anche per Matteo Bezzecchi che entrerà nel team Peugeot SaxoPrint, mentre nel CEV, a tenere alte le speranze italiane, ci sarà Celestino Vietti, nello Sky Junior VR46. Chi tra tutti i talenti italiani sarà il più vincente nella prossima stagione?

Alice Lettieri

Aspirante giornalista sportiva, nei circuiti mi sento a casa e penso che niente sia paragonabile al rombo di una moto.

Recent Posts

John Elkann getta la spugna: vende il grande gruppo di veicoli, Maserati compresa

Il pessimo momento di Stellantis continua, come dimostrano le ultime news riguardo alle possibili future…

3 ore ago

Papa Francesco, per il corteo del feretro una Papamobile costruita su un pick-up usato: il costo (economico)

Papa Francesco non c'è più ma anche dopo la morte, continua a distinguersi. L'ultimo viaggio…

5 ore ago

Fermo amministrativo sull’auto: in questo caso potresti avercelo senza saperlo (e son guai)

Con il provvedimento del fermo amministrativo auto, il veicolo non potrà circolare sulle strade pubbliche.…

7 ore ago

Alfa Romeo Stelvio: la nuova versione porta un cambiamento importante (e inatteso)

Sulla nuova Alfa Romeo Stelvio verranno apportati diversi cambiamenti importanti. In particolare, ce ne sarà…

11 ore ago

“Era bel tempo e stavo andando al mare”: multa pesantissima, non si può più guidare così

Con l'arrivo della bella stagione in molti sono pronti ad andare al mare. Ma che…

14 ore ago

Auto più vendute in Germania: la top 5 non lascia dubbi, è lei a dominare

Fra le macchine più vendute in Germania ci sono modelli davvero inattesi. La classifica delle…

17 ore ago