MotoGP

VR46 Riders Academy: cosa faranno i giovani talenti la prossima stagione?

Quali sono i progetti dei giovani talenti della VR46 Riders Academy per la prossima stagione del motomondiale: ecco tutte le novità

La VR46 Riders Academy di Valentino Rossi in pochi anni è diventata una realtà importante e vincente all’interno del motomondiale, i giovani talenti che ne fanno parte stanno crescendo gara dopo gara e per loro il prossimo anno si preannuncia ricco di sfide interessanti. Vediamo cosa c’e nel futuro dei piloti italiani coinvolti nel progetto:

VR46 Riders Academy MotoGP

Franco Morbidelli nel 2018 passerà in MotoGP, in sella alla Honda del team Marc VdS, dove attualmente sta raccogliendo grandi soddisfazioni in Moto2, il pilota italo-brasiliano infatti guida la classifica con 248 punti. La sua crescita è stata costante e rapida, frutto del grande impegno mostrato in tutta la carriera e anche nella classe regina può continuare a far bene, in più rimarrà in una squadra che conosce e avrà l’occasione di correre con Valentino Rossi.

VR46 Riders Academy Moto2

Luca Marini invece rimarrà in Moto2 nel 2018, ma invece che nel team Forward correrà per lo Sky Racing Team VR46 al fianco di Pecco Bagnaia, il rookie rivelazione dell’anno che la prossima stagione spera di lottare per il titolo mondiale e che adesso si trova in quinta posizione con 130 punti ed è ancora in corsa per il terzo posto. Lorenzo Baldassarri, come Marini, a fine stagione saluterà il team Forward per approdare in quello di Sito Pons, una nuova avventura che potrebbe dare nuova linfa alla sua carriera. In Forward invece passerà Stefano Manzi, dopo una stagione deludente con lo Sky Racing Team VR46, iniziata con un brutto infortunio che gli ha fatto perdere i test invernali.

VR46 Riders Academy Moto3

In Moto3, nel 2018, Nicolò Bulega rimarrà col team Sky Ma cambierà compagno di squadra, dato che al posto di Andrea Migno, direttamente dal CEV, arriverà Dennis Foggia che si è mostrato già competitivo ad Aragon come wild card. Migno invece si trasferirà nel team Aspar per cercare di ottenere risultati migliori, così come Niccolò Antonelli che lascerà il team Ajo per cercare fortuna in quello di Paolo Simoncelli, il SIC58. Cambiamenti anche per Matteo Bezzecchi che entrerà nel team Peugeot SaxoPrint, mentre nel CEV, a tenere alte le speranze italiane, ci sarà Celestino Vietti, nello Sky Junior VR46. Chi tra tutti i talenti italiani sarà il più vincente nella prossima stagione?

Alice Lettieri

Aspirante giornalista sportiva, nei circuiti mi sento a casa e penso che niente sia paragonabile al rombo di una moto.

Recent Posts

Da LIDL l’idropulitrice è a un prezzo stracciato solo per questa settimana: avrai l’auto sempre pulita

E' un accessorio a cui pochi pensano ma che cambia il modo in cui curi…

12 minuti ago

L’unica auto al mondo più affidabile con il cambio manuale: è proprio lei

Una casa automobilistica continua a rappresentare una scelta interessante nel mercato delle vetture di seconda…

4 ore ago

Lamborghini Diablo, è tornata: svelati costo e data d’uscita

Questo update rappresenta un significativo salto in avanti nelle prestazioni dinamiche, mantenendo la vocazione da…

6 ore ago

Che bomba ha tirato fuori Fiat: mostro infermabile da 200 CV

Il mercato automobilistico conferma la sua vivacità e dinamicità, con protagonisti di rilievo che plasmano…

18 ore ago

Le auto europee affondano: né Cina né Trump, il ‘nemico’ è proprio l’UE

Le auto europee stanno vivendo un momento davvero duro, e forse il motivo potrebbe essere…

1 giorno ago

Moto più vendute, non c’è dubbio: gli italiani preferiscono solo questa

Fra le moto più vendute in Italia non sembra esserci dubbio su quale sia la…

1 giorno ago