Lifestyle

Wrapping auto, ecco quanto dura e come prolungare la sua resa

Wrapping auto, quanto dura e come prolungare la sua resa: scopriamo tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Il wrapping dell’automobile è una tecnica molto utilizzata per rinnovare il colore di un’automobile. Si tratta di un metodo che prevede l’applicazione di una sottile pellicola adesiva sulle superfici esterne di qualsiasi autovettura. Quello tradizionale presenta però una durata limitata nel tempo.

Proprio per questo, ha necessità di una manutenzione costante. Questo rivestimento, purtroppo, con il passare del tempo tende ad essere meno efficace e a rovinarsi. Se si vuole avere la certezza che la pellicola si mantenga integra per diversi anni, comunque, si possono adottare diversi accorgimenti; all’interno di questo articolo, infatti, scopriremo quanto dura e come prolungare i suoi effetti nel corso del tempo su di un’automobile.

Wrapping auto, quanto dura e come prolungare la durata

Il wrapping auto, purtroppo, tende a rovinarsi nel tempo a seconda della modalità di applicazione, della manutenzione e delle condizioni ambientali. Questo perché la colla perde le sue proprietà adesive e inizia a ritirarsi fino a scollarsi del tutto. La durata media del wrapping varia dai 3 ai 5 anni, il che dipende dalla qualità dell’adesivo e dalla cura che si ha del proprio veicolo. A riguardo, in effetti, può tornare utile vedere come provare a prolungare la durata del wrapping. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Lavaggi non aggressivi;
  • Fenomeni atmosferici;
  • Fonti di calore;
  • Pulizia regolare;
  • Manutenzione.

Fare molta attenzione al lavaggio: considerando che è particolarmente sensibile alla modalità di lavaggio a cui viene sottoposto, il wrapping ha bisogno di prodotti specifici per la pulizia del veicolo e viene sconsigliato il lavaggio con spazzole e detersivi aggressivi che potrebbero compromettere lo stato dell’adesivo con graffi e abrasioni.

Anche le condizioni climatiche possono essere un problema: nel lungo periodo, una costante esposizione al sole o varie intemperie impreviste, tendono a danneggiare il prodotto e rischiano di fare sbiadire il colore.

Fonti di calore, no grazie: le pellicole adesive vengono fatte aderire alle superfici esterne del veicolo tramite l’applicazione di speciali colle che se sottoposte a fonti di calore che rischiano di rovinare la vernice originale dell’auto. Una volta rimosso, l’adesivo potrebbe lasciare residui o aloni danneggiando in modo irreversibile il veicolo.

Pulire il più possibile: purtroppo la sporcizia tende a rimanere sull’auto, rendendo difficile la sua rimozione o causando il danneggiamento precoce dell’autovettura.

La manutenzione è fondamentale: può sembrare banale dirlo, ma è davvero la priorità assoluta. Eventuali graffi o abrasioni non possono essere tolti, e una volta rovinato il vinile utilizzato non può essere riparato e va sostituito.

Christian Camberini

Recent Posts

“Era bel tempo e stavo andando al mare”: multa pesantissima, non si può più guidare così

Con l'arrivo della bella stagione in molti sono pronti ad andare al mare. Ma che…

1 ora ago

Auto più vendute in Germania: la top 5 non lascia dubbi, è lei a dominare

Fra le macchine più vendute in Germania ci sono modelli davvero inattesi. La classifica delle…

4 ore ago

Alcoltest, così ti salvi dalla condanna: chiarezza dal Codice della Strada

Una normativa salva i guidatori dalla multa. Devi fare questo, se hai alzato il gomito. …

14 ore ago

Patron di Porsche fa arrabbiare tutta Salisburgo: accuse di abusi

Wolfgang Porsche, noto patron della casa automobilistica tedesca, sta mandando su tutte le furie i…

16 ore ago

Lewis Hamilton l’ha fatto davvero: la decisione lascia tutti increduli

Il nuovo pilota Ferrari Lewis Hamilton ha preso una decisione che ha lasciato tutti di…

18 ore ago

Volvo, pesante fallimento: il ritiro è ora ufficiale

La casa automobilistica svedese Volvo deve fare i conti con un brutto fallimento in merito…

22 ore ago