imola circuito formula 1
Il Gp San Marino 1994 rimarrà per sempre nella storia della Formula 1 come uno degli eventi più tragici di questo sport. La tragica morte di Ayrton Senna, i gravi incidenti di Barrichello, Alboreto, Lehto e Lamy: una vera e propria ecatombe sul circuito di Imola.
Ma fu sabato 30 aprile che si registrò il primo lutto; quello dell’austriaco Roland Ratzenberger. 34 anni, al primo anno in Formula 1 alla guida della Simtek, team delle retrovie. All’uscita della curva del Tamburello, sul rettileneo che portava alla curva Villeneuve, si stacco il profilo principale dell’ala posteriore che, a 320km/h, trasformò la monoposto in un proiettile impazzito e Ratzenberger un impotente passeggero: l’impatto contro il muretto fu terribile, con la vettura che rimbalzò fino ad invadere la pista all’altezza della curva Tosa. Erano 12 anni che non moriva un pilota in Formula 1 e il giorno dopo ci fu il tragico bis…
Merito soprattutto del successo delle sue vetture più iconiche, con una strategia rivolta sempre più…
In questo modo potresti anche non prendere una multa, ma il rischio è qiello di…
Dai turbocompressori ai sistemi elettronici avanzati, ecco quali componenti mettono a dura prova anche i…
Dal cuore dell'Australia alla rarità da collezione: il Ford EL Falcon XR8 Tickford Ute è…
Truffa del contachilometri: in aumento le auto usate vittime di questo sotterfugio per venderle a…
Nel cuore dell’innovazione automobilistica, Audi continua a incarnare il suo celebre motto Vorsprung durch Technik.…