
Geyser in Italia? La zona in cui sarà possibile veder "fumare" la terra - www.motorinews24.com
Esiste uno specifico borgo in Italia dove sarà possibile ammirare un fenomeno caratteristico dell’Islanda. Ci riferiamo alla presenza di alcuni geyser che fanno letteralmente “fumare” la terra. Questo luogo è situato in Toscana a poche ore da Firenze. Ecco tutti i dettagli.
I geyser sono degli straordinari fenomeni naturali che si verificano in alcune zone del nostro pianeta. Queste aree sono attive dal punto di vista geotermico e permettono, quindi, di dar vita a qualcosa di davvero suggestivo. I geyser sono tipici dell’Islanda e ogni anno milioni di persone si recano in questo territorio per ammirare uno spettacolo unico nel suo genere.
La presenza dei geyser al mondo è molto rara, dal momento che sarà necessaria l’esistenza di specifiche condizioni geologiche. L’Islanda e pochissimi altri territori al mondo – Yellowstone negli Stati Uniti, alcune zone del Cile, della Nuova Zelanda e della Russia – permetteranno, però, di ammirare queste sorgenti termali.
I geyser emettono – con cadenza periodica – dei potentissimi getti di acqua calda e di vapore. Il getto, in alcuni casi, può raggiungere anche alcune decine di metri di altezza. Ma sei a conoscenza del fatto che sarà possibile ammirare questo fenomeno anche in uno specifico territorio all’interno dei confini italiani? Di seguito, ti facciamo scoprire un borgo italiano dove potrai ammirare la terra “fumante”.
Geyser in Italia: lo splendido luogo dove sarà possibile ammirare questo incredibile fenomeno
Ci troviamo in Toscana, precisamente a Monterotondo Marittimo. In questo territorio, situato a circa due ore da Firenze, ogni visitatore potrà ammirare questo fenomeno geotermico davvero pazzesco. Un paesaggio molto selvaggio, dove sarà possibile notare la presenza di pozze sulfuree e piccoli vapori che si alzano dal suolo, tali da ricordare dei veri e propri piccoli geyser.

Questo territorio selvaggio sorge a 539 metri sul livello del mare e appartiene alla provincia toscana di Grosseto. Monterotondo Marittimo fa parte dei sette comuni che compongono il Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane. Questa zona viene anche denominata Valle del Diavolo, proprio per le caratteristiche geotermiche così particolari.
Qui la terra è particolarmente attiva. Ogni visitatore potrà sentire l’odore dello zolfo e il rumore tipico del ribollio sotterraneo. Il calore esce dalle varie crepe che si creano ed esso ricorda – in piccole dosi – l’attività sotterranea tipica dei geyser.
Il nostro consiglio è quello di recarsi in questo territorio a bordo della propria moto. Un’esperienza sensoriale unica che ti permetterà di vivere in pieno un paesaggio davvero mitico.