
Come eludere il test - www.MotoriNews24.com
Una normativa salva i guidatori dalla multa. Devi fare questo, se hai alzato il gomito.
Le severe normative del Nuovo Codice della Strada hanno portato moltissimi automobilisti a terrorizzarsi per il fatto che anche soltanto una birra, si vociferava, potrebbe far scattare il ritiro della patente. In realtà, come più volte ribadito dal Ministero, la soglia di sopportazione del tasso alcolemico all’alcool test non è variata; a cambiare, sono la severità delle sanzioni e, anche se non è stato affermato direttamente, la frequenza dei controlli.
Di fronte a questo scenario comunque, molti guidatori hanno iniziato a usare qualsiasi trucco a loro disposizione per speraredi sottrarsi al controllo come ingoiare una mentina prima del test del palloncino, fare attività fisica sperando di sudare l’alcool o addirittura fare scambio posto con il guidatore che ha bevuto. Nessuno di questi trucchi, però, ha avuto un grande impatto su sanzioni e sequestri.
Una nuova norma che però molti ignorano potrebbe in effetti migliorare la situazione per i guidatori: c’è infatti la possibilità di contattare una persona, come nel migliore film americano thriller criminale, che può fornirvi immediata assistenza se avete il sospetto che la soglia di alcool che avete assunto e che avete nel sangue al momento del controllo potrebbe addirittura farvi ritirare la patente.
Allarme test, così puoi uscirne pulito
Stando ad una postilla nel Codice Penale, contenuta nell’articolo 114 di preciso, la persona che viene fermata dalla polizia stradale, prima di essere sottoposta ad un test alcolemico, deve essere informata di un suo diritto ben preciso. Ma attenzione: non è detto che questa cosa salvi automaticamente il conducente “intossicato” dagli effetti di una sanzione. E’ comunque buona cosa saperlo…

Le autorità devono informare o comunque consentire al guidatore di contattare il suo legale, se lo desidera: questo però è specificato nero su bianco nel passaggio che segue della normativa: “La polizia giudiziaria avverte la persona sottoposta alle indagini, se presente, che ha facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia”, il passaggio che informa i guidatori di questa possibilità.
Attenzione! Questo non significa assolutamente che potete sottrarvi al test! L’arrivo del legale o la consulenza può essere utile per non peggiorare la vostra posizione o, se gli agenti avessero commesso qualche tipo di illecito, a salvarvi del tutto dal controllo. Ma il test non potete aggirarlo. Come recita la sentenza n. 47324 della Corte di Cassazione, rifiutarsi di svolgere il test perché non c’è l’avvocato – come ha fatto una ragazza – significa incorrere comunque nella sanzione.