
FAP auto, ecco come pulirlo da soli (www.motorinews24.com)
FAP intasato, evidentemente per risolvere il problema il meccanico non è l’unica soluzione da tenere in considerazione.
Il FAP, o filtro antiparticolato, è un elemento del sistema di depurazione dei gas di scarico delle automobili diesel volto ad abbattere le polveri. Pur essendo presente su alcune automobili Euro 4, soltanto approcciando i limiti più stringenti imposti dalle Euro 5 è diventato obbligatorio.
Stiamo parlando dunque di un elemento davvero fondamentale e prioritario, ma cosa succede se il FAP risulta intasato? In questi casi è bene capire e sapere come comportarsi, anche perché come abbiamo detto non è una scelta facoltativa; dal punto di vista delle emissioni nocive e delle regolamentazioni che riguardano le auto diesel, è fondamentale che non ci siano problemi di alcun tipo o genere.
FAP intasato, il meccanico non è l’unica soluzione: come pulirlo senza sostituirlo
Pulire il FAP a casa senza sostituirlo è possibile, ma come fare? Il metodo più semplice è utilizzando additivi specifici facilmente reperibili presso negozi di ricambi auto. Progettati per sciogliere i depositi solidificati all’interno del filtro, facilitano il loro rilascio e la combustione al successivo utilizzo dell’auto. Basta aggiungere l’additivo nel serbatoio del carburante, seguendo le istruzioni riportate sull’etichetta del prodotto, senza dimenticare di attivare il processo di rigenerazione del FAP guidando su un tratto di strada a velocità contenuta.
Visualizza questo post su Instagram
Esistono anche kit di lavaggio che possono essere usati per una pulizia più intensiva (ma andrebbe rimosso il filtro, e ci vuole pazienza e cautela). Per la pulizia, oltre all’additivo, può essere utile disporre di un set di chiavi a bussola per eventuali smontaggi. Da tenere in considerazione anche una lampadina tascabile, guanti protettivi e occhiali, ma anche un supporto per bloccare il filtro durante la pulizia (ricordando che va smontato, se si decide di pulirlo accuratamente).
Se tutto questo, però, non è sufficiente consigliamo di contattare un meccanico specializzato. In caso di problemi invariati o amplificati dopo la pulizia fai da te, ciò potrebbe anche significare che vi è un guasto più serio all’interno del sistema di scarico o del motore. Se il filtro è danneggiato o il veicolo guidato entra più volte in modalità di emergenza, è ancor più consigliato portare l’auto dal meccanico, onde evitare costi aggiuntivi alla spesa finale. Un’officina specializzata saprà come rimediare grazie ad attrezzature adeguate e competenze tecniche approfondite, così da risolvere al meglio il problema che vi attanaglia. Fare da noi è possibile, insomma, a meno che il problema non sia troppo grande.