
L’ingresso di Changan in Italia e Spagna: un piano europeo ambizioso www.motorinews24.com
Uno dei principali produttori automobilistici cinesi, annuncia con decisione la sua imminente espansione nel mercato europeo.
La notizia è stata confermata al recente Salone di Monaco, evento chiave per il settore automotive, dove la casa cinese ha esposto i suoi piani di crescita e sviluppo.
Con l’obiettivo di superare i dieci Paesi europei serviti entro la fine del 2025, Changan intende consolidare la propria presenza nel Vecchio Continente ampliando la rete già attiva in otto nazioni. Il motto che guida questa strategia è “In Europa, per l’Europa”: la casa automobilistica punta a proporre veicoli elettrici e ibridi plug-in progettati e adattati alle esigenze specifiche dei clienti locali. Ethan Yin, vice direttore generale esecutivo della Business Unit europea, ha sottolineato che l’azienda investirà oltre due miliardi di euro entro il 2030 per sviluppare una rete di assistenza capillare, con l’obiettivo di arrivare a più di 1.000 punti vendita e centri di assistenza in tutta Europa.
In Italia e Spagna, così come in Germania, Paesi Bassi e Regno Unito, Changan gestirà direttamente le filiali di importazione, garantendo un controllo più efficace sulla distribuzione e il servizio post-vendita.
Due SUV elettrici Deepal per conquistare il mercato italiano
La strategia di lancio in Italia prevede la commercializzazione di due SUV completamente elettrici del sub-brand Deepal, ideati per soddisfare la crescente domanda di mobilità sostenibile in Europa. I modelli protagonisti saranno la Deepal S05 e la Deepal S07, entrambi progettati con la partecipazione del Centro Design Changan di Torino, segno evidente della sinergia tra ingegneria cinese e design italiano.
Deepal S05: SUV elettrico compatto con stile italiano
La Deepal S05 è un SUV elettrico di dimensioni medie, lungo poco meno di 4,6 metri, caratterizzato da linee pulite e da dettagli di pregio come i finestrini senza cornice e le maniglie a filo carrozzeria. Gli interni sono dominati da un ampio schermo touch da 15,4 pollici, inclinabile per ridurre i riflessi, e un abitacolo raffinato pensato per offrire comfort e funzionalità.
La capacità del bagagliaio parte da 492 litri, ampliabili fino a 1.250 litri reclinando il divano posteriore, una soluzione pratica per chi necessita di spazio senza rinunciare a un design elegante. La batteria al litio-ferro-fosfato da 68,8 kWh, ricaricabile a potenze fino a 200 kW, alimenta un motore da 272 CV nella versione a trazione posteriore, garantendo un’autonomia di 485 chilometri secondo il ciclo WLTP. La variante dual motor, con un motore aggiuntivo da 163 CV sull’asse anteriore, offre una guida a trazione integrale, con un’autonomia leggermente inferiore di 445 km. I prezzi in Germania partono da 38.990 euro, mentre si attende l’ufficializzazione del listino italiano.
Deepal S07: il SUV più grande con tecnologie avanzate
Più grande della S05, la Deepal S07 misura 4,75 metri di lunghezza e mantiene il design moderno e aerodinamico curato dal centro torinese. La carrozzeria è ottimizzata per ridurre la resistenza all’aria, con maniglie integrate e un discreto spoiler posteriore che dona un’impronta sportiva al veicolo.
Al centro della plancia spicca uno schermo touch da 15,6 pollici, affiancato da un head-up display a realtà aumentata che proietta le informazioni di guida direttamente nel campo visivo del conducente, elemento distintivo che eleva l’esperienza al volante. L’autonomia dichiarata è di 475 km, resa possibile da una batteria agli ioni di litio da 79,97 kWh che alimenta un motore da 217 CV. La gestione della batteria è affidata a un algoritmo proprietario basato sull’intelligenza artificiale, che monitora in tempo reale tensione e temperatura per ottimizzare prestazioni e sicurezza.

La Deepal S07, attualmente in vendita in otto Paesi europei, arriverà in Italia entro la fine del 2025, con un posizionamento di mercato pensato per competere con i marchi europei di fascia media e premium.
Un punto di forza della strategia europea di Changan è la garanzia offerta su tutti i veicoli: 7 anni o 160.000 km, accompagnata da una copertura specifica per le batterie di 8 anni o 200.000 km. Questo impegno riflette la fiducia dell’azienda nella qualità e nella durabilità dei propri prodotti, un fattore cruciale per conquistare la fiducia dei consumatori europei, tradizionalmente attenti a questi aspetti.