
Il verdetto è stato chiaro - www.MotoriNews24.com
Pochi sanno questo importante dettaglio sulla polizza RC della tua auto. Se lo butti, sei fregato.
A quanti di voi è scaduta l’assicurazione auto? In questo mese, non è raro che, in vista dell’estate quando si viaggia un po’ di più, tanti guidatori si trovino nella situazione in cui è necessario rinnovare la polizza assicurativa per continuare a viaggiare schivando le potenziali sanzioni per chi ne fosse sprovvisto. Ad ogni rinnovo della polizza, annuale, mensile o con qualsiasi altra formula prevista dalla compagnia, si accompagna la consegna di una documentazione.
Ricevere un certificato di avvenuta assicurazione dalla compagnia con cui stipulate una polizza auto è il primo segno che non state cadendo in una truffa, come purtroppo ne esistono molte in Italia. Questo importante documento che andrebbe conservato in auto o sulla vostra persona in vista di un controllo delle Forze dell’Ordine o nel peggiore dei casi, di un sinistro con CID, certifica che la vostra auto è coperta e che potrete risarcire terze parti in caso di un incidente.
Una domanda però tormenta molti automobilisti meno “navigati” ossia: per quanto tempo va conservato questo documento? Non basta averlo ricevuto per poi poter circolare in santa pace delegando alla compagnia con cui avete l’assicurazione tutta la trafila burocratica? Oggi, vi sveliamo il motivo per cui sarebbe meglio tenere per un po’ il documento e, soprattutto, non buttarlo anche se la polizza è ormai stipulata…
Attento al documento, non si butta…
Conservare il foglio di avvenuta assicurazione della vostra auto è un modo per dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio che la vostra auto è coperta da una polizza. Anche quelle stipulate online, se legittime e se non torniamo al discorso delle truffe fatto sopra, rilasciano solitamente questo documento che potete stampare e conservare o tenere in formato digitale sul computer o sul cellulare.

Bene, state molto attenti a ricordare dove lo avete messo dal momento che la legge impone di conservarlo per un periodo piuttosto importante di tempo. Stando al Codice Civile – articolo 2952 – il foglio con il certificato può essere richiesto entro un anno dal momento in cui avete stipulato la polizza. Quindi, per i dodici mesi che seguono il pagamento della stessa, meglio conservarlo per sicurezza.
Non è certo un caso che in auto, dobbiate avere questo trittico di documenti in caso di controllo: patente, libretto di circolazione unificato e proprio il certificato di assicurazione, le uniche tre cose che un agente può richiedervi al posto di blocco se vuole controllare la vostra documentazione.