
Auto a muro, tutto sul risarcimento (www.motorinews24.com)
Se l’auto finisce contro un muro, quando è possibile richiedere un risarcimento? La risposta potrebbe lasciarvi a bocca aperta.
Quando si guida un’automobile, è necessario fare davvero molta attenzione, perché sostanzialmente può capitare qualsiasi cosa. Proprio per questa ragione, è fondamentale cercare di mostrare sicurezza nella guida e attenzione massima a noi stessi e a chi ci circonda. Non facciamo riferimento soltanto alle automobili, ma anche a motociclette, scooter, biciclette e pedoni.
Ogni singolo elemento può portare a una soluzione negativa, quando siamo in strada, quindi quel che occorre è avere sempre la massima concentrazione quando usciamo di casa.
Ma se l’auto va contro un muro, è possibile ottenere un risarcimento? Si tratta di un’eventualità che speriamo di non dover mai e poi mai tenere in considerazione, tuttavia purtroppo può capitare che avvenga anche un caso del genere: scopriamo cosa sostiene la legge in merito a questa dinamica.
Auto contro un muro, come ottenere un risarcimento
Ci sono molte dinamiche che portano a un’auto che finisce contro un muro, ma quando è possibile ricevere un risarcimento? Se due auto non si toccano, ma una delle due invade la carreggiata in cui si trova l’altra, allora è comunque incidente stradale e si procede con le classiche regole dell’assicurazione obbligatoria. Il danneggiato dovrà presentare la propria richiesta all’assicurazione che assicura il veicolo. Se una persona con la propria auto entra in una carreggiata che non dovrebbe riguardarlo e per evitare un incidente finisce contro un muro, in quel caso non può essere risarcito.
Visualizza questo post su Instagram
Quando lo scontro contro il muro dipende da un ostacolo presente sulla carreggiata, il proprietario può invece chiedere il risarcimento all’ente tenuto alla manutenzione della strada (a patto che la buca non sia facilmente visibile). Se l’auto sbanda contro un muro a causa di una macchia d’olio, la responsabilità è di chi è chiamato alla manutenzione dell’asfalto. Se però la macchia si è formata da poco tempo, senza dare il giusto tempo all’amministrazione di provvedere alla sua rimozione o a transennare il tratto di strada, non ci può essere risarcimento.
Se un automobilista finisce contro un muro a causa di un colpo di sonno o per l’elevata velocità, non può prendersela con nessuno. Né l’assicurazione e né l’amministrazione possono coprire i danni. E di conseguenza, non ci può essere alcun risarcimento. Vale lo stesso nel caso in cui il o la conducente è sotto effetto di dorghe o alcol: in questo caso non solo si è responsabili di quanto accaduto, ma c’è anche l’aggravante del reato.