
Ecco ciò che differenzia gli automobilisti italiani, tedeschi e francesi dagli altri - www.motorinews24.com
Chi possiede una vettura in Italia, Francia e Germania si differenzia per un motivo ben preciso dagli automobilisti del resto d’Europa. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa curiosità.
Ogni automobilista si differenzia per il proprio stile di guida, per il gusto soggettivo relativo alle auto maggiormente desiderate e per quelle effettivamente scelte durante la propria vita e per tanti altri aspetti ancora. C’è chi sceglie l’auto basandosi sull’affidabilità del brand, chi preferisce affidarsi a modelli maggiormente appetibili sotto l’aspetto del rapporto qualità prezzo o chi considera principalmente gli effettivi consumi del mezzo in questione.
Molto dipenderà dalle esigenze del singolo automobilista e da quale uso se ne andrà, poi, effettivamente a fare nel corso del quotidiano. Nonostante le singole differenze del caso, però, c’è un dato che accomuna gli automobilisti di tre dei principali Paesi del Vecchio Continente. Ci riferiamo agli automobilisti del Nostro Paese e a quelli di Francia e Germania.
I dati, infatti, parlano chiaro. Gli automobilisti di Italia, Francia e Germania si differenziano in modo netto rispetto a quelli degli altri Paesi europei per un aspetto specifico. Quale? Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere su un argomento molto particolare e abbastanza indicativo sulle scelte dei vari automobilisti.
La differenza fra gli automobilisti di questi Paesi e gli altri: i dettagli su questa curiosità
Gli automobilisti di Italia, Francia e Germania si basano molto sul patriottismo in riferimento alla scelta dell’auto. Questi tre Paesi, infatti, scelgono principalmente auto realizzate dalle case automobilistiche “di casa”. In Italia, per esempio, l’auto più venduta è la Fiat Panda, mentre in Francia e Germania sono rispettivamente la Renault Clio e la Volkswagen Golf.

In Spagna e in Portogallo, invece, l’auto maggiormente venduta nel corso degli ultimi dodici mesi è stata la Dacia Sandero, prodotta dalla casa automobilistica rumena Dacia. Questa vettura, quindi, ha battuto le Seat e gli altri marchi “di casa” in Spagna e in Portogallo.
Nei Paesi scandinavi e in quelli del Nord Europa – come Norvegia, Danimarca e Olanda – la crescita del mercato dell’elettrico ha favorito la diffusione di molte auto appartenenti alla casa automobilistica americana Tesla. Ecco, quindi, che da quelle parti il numero di Tesla in strada supera quello in riferimento alle vetture prodotte dalle aziende del proprio Paese.
In Finlandia, in Lettonia e in Lituania, invece, al primo posto c’è la giapponese Toyota Corolla, vettura nota per la sua grande affidabilità nel tempo.