
Bici o monopattino? - www.MotoriNews24.com
Quali sono i veicoli elettrici preferiti dagli italiani? La verità viene finalmente svelata, ecco in che modo.
La mobilità sostenibile continua a guadagnare terreno in Italia, con gli italiani sempre più orientati verso mezzi di trasporto ecologici e innovativi. In vista della Settimana Europea della Mobilità che si terrà dal 16-22 settembre, l’analisi di Trovaprezzi.it, comparatore di prezzi leader nel nostro Paese, fotografa un quadro chiaro: la sfida tra biciclette tradizionali ed e-bike è serrata, mentre i monopattini elettrici si affermano come una valida terza opzione per gli spostamenti urbani.
I dati raccolti da gennaio ad agosto 2025 mostrano come la domanda di mezzi di trasporto sostenibili sia in forte crescita. Le biciclette tradizionali hanno raggiunto quasi 258.000 ricerche online, mentre le biciclette elettriche si attestano poco sotto con oltre 256.500, segnalando un equilibrio quasi perfetto tra chi preferisce la tradizione e chi invece punta sull’innovazione tecnologica per la mobilità.
I monopattini elettrici si confermano come la terza scelta più popolare, con oltre 126.000 ricerche, a dimostrazione della loro crescente diffusione come soluzione agile e pratica per gli spostamenti in città.
L’andamento stagionale degli ultimi diciotto mesi è altrettanto significativo: le e-bike hanno registrato un picco record ad aprile 2024, con più di 55.000 ricerche, mantenendo alto l’interesse anche nell’agosto 2025 – oltre 45.000 ricerche- confermando il trend. Le biciclette tradizionali hanno avuto il loro massimo a maggio 2025 con oltre 41.000 ricerche, confermando come la bella stagione sia il periodo privilegiato per l’acquisto e l’uso di questi mezzi. La stagionalità rimane dunque un fattore decisivo, con un calo fisiologico nei mesi invernali e una ripresa già in primavera, a testimonianza di come la mobilità dolce segua i ritmi naturali della vita all’aperto.
Quali sono i modelli preferiti
Analizzando i modelli più ricercati, emergono alcune tendenze interessanti. Nel segmento delle biciclette tradizionali si distinguono modelli come Dino Bikes Flappy 512 02 e Dino Bikes Aurelia Kids 20, che evidenziano un crescente interesse per le due ruote adatte anche ai più giovani. Tra le e-bike, i consumatori prediligono marchi innovativi come Nilox – modelli X8 Plus e J1 Plus – e VR46 Motor Bike X, mentre nei monopattini elettrici dominano i brand Ducati, Ninebot e Xiaomi, sinonimi di qualità e design urbano.

Dal punto di vista geografico, l’Italia si presenta a più velocità nella transizione verso la mobilità sostenibile. La classifica delle regioni con maggior numero di ricerche per abitante vede in testa Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna, regioni caratterizzate da grandi centri urbani e infrastrutture avanzate. Seguono Campania e Puglia, segno che anche il Sud sta accelerando nel settore green. Abruzzo, Marche, Toscana e Veneto occupano una posizione intermedia, mentre Piemonte e Trentino-Alto Adige precedono le regioni insulari. Valle d’Aosta e Molise chiudono la graduatoria, ma il trend generale indica una diffusione sempre più capillare dell’interesse per soluzioni di mobilità sostenibile in tutto il Paese.
Dario Rigamonti, CEO di Trovaprezzi.it, commenta: “La Settimana Europea della Mobilità ci conferma che in Italia la transizione verso mezzi di trasporto più ecologici non è più una tendenza emergente, ma una realtà consolidata. L’equilibrio tra biciclette tradizionali ed elettriche e il crescente apprezzamento per i monopattini riflettono non solo un impegno verso la sostenibilità ambientale, ma anche un cambiamento concreto nelle abitudini quotidiane”. Insomma viviamo in un Italia sempre più green.