
Telecamere e novità ZTL, cosa cambia adesso (www.motorinews24.com)
L’obiettivo dichiarato è migliorare la sicurezza stradale e preservare il patrimonio storico del centro cittadino.
La città di Lecce introduce un’importante riforma della propria viabilità urbana, con l’entrata in vigore di nuove misure riguardanti il controllo degli incroci semaforici e l’accesso alla Zona a Traffico Limitato (ZTL). L’obiettivo dichiarato è migliorare la sicurezza stradale e preservare il patrimonio storico del centro cittadino, garantendo al contempo una maggiore fluidità del traffico e una convivenza più ordinata tra veicoli e pedoni.
Photored attivi su otto incroci strategici per la sicurezza stradale
A partire dalla mezzanotte, saranno riattivati i sistemi di rilevamento automatico del passaggio con semaforo rosso, i cosiddetti photored, in otto incroci ritenuti particolarmente critici per l’intenso flusso di traffico e l’alto numero di incidenti registrati negli ultimi anni. Ogni intersezione sarà dotata di due postazioni attive per monitorare entrambe le direzioni di marcia.
Gli incroci interessati sono:
- viale Grassi con via Vecchia Carmiano;
- viale Grassi con via Lequile;
- viale Japigia con via Benedetto Croce e via Cesare Battisti;
- viale Gioacchino Rossini con via Merine e via Regina Elena;
- viale Ugo Foscolo con via Po e via Alessandro Manzoni;
- viale Ugo Foscolo con via Gaetano Argento;
- viale Gallipoli con viale Oronzo Quarta;
- viale Otranto con via Don Minzoni.
Visualizza questo post su Instagram
Tutti gli impianti sono equipaggiati con conta-secondi, dispositivi che consentono agli automobilisti di valutare con precisione il tempo residuo prima del cambio del semaforo, aiutandoli a prendere decisioni più consapevoli e sicure. È importante sottolineare che non saranno sanzionati i cambi di corsia effettuati per proseguire dritti, a patto che il passaggio avvenga nel rispetto del segnale rosso.
Questa iniziativa rappresenta una risposta concreta alle richieste di maggiore sicurezza avanzate dai cittadini e dalle associazioni locali, con l’intento di ridurre drasticamente le infrazioni che spesso provocano incidenti e congestionamenti.
Parallelamente ai controlli semaforici, Lecce ha aggiornato le normative relative all’accesso alla ZTL, introducendo fasce orarie più restrittive e un controllo più rigido degli ingressi al fine di tutelare il cuore storico della città da un traffico eccessivo e inquinante.
Le nuove regole prevedono:
- Accesso consentito nei giorni feriali esclusivamente dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00;
- Divieto di transito permanente (h24) al varco di Porta Napoli, che sarà quindi completamente chiuso al traffico veicolare.
Per quanto riguarda le operazioni di carico e scarico merci, sono stati definiti orari specifici per facilitare le attività commerciali senza compromettere la vivibilità della zona:
- Giorni feriali: dalle 5:30 alle 9:30 e dalle 15:00 alle 16:00;
- Giorni festivi: dalle 6:00 alle 9:30.
Un cambiamento rilevante riguarda inoltre le autorizzazioni per l’accesso alla ZTL. Le vecchie autorizzazioni per carico/scarico (C/S) e per il trasporto merci (LOG) saranno valide solo fino al 31 dicembre 2025, dopodiché saranno revocate. Rimarranno invece attive le autorizzazioni specifiche per liberi professionisti e per il trasporto di farmaci e prodotti deperibili (categorie LOG-D), garantendo così servizi essenziali senza interruzioni.