
Guadagni triplicati per quest'azienda (www.motorinews24.com)
Dopo aver consolidato una presenza di circa 25-30.000 veicoli venduti attualmente, l’obiettivo è raggiungere quota 80.000 unità.
Il gruppo cinese Dongfeng si prepara a una crescita significativa nel mercato europeo, puntando a triplicare le proprie vendite entro il 2026. Dopo aver consolidato una presenza di circa 25-30.000 veicoli venduti attualmente, l’obiettivo è raggiungere quota 80.000 unità, con un’offerta che in Italia si attesterà tra le 7.500 e le 9.000 auto. Questa espansione sarà accompagnata dall’introduzione di una gamma ampliata, composta da 17 modelli che copriranno diverse categorie di veicoli, dai citycar ai SUV di grande dimensione, fino ai monovolumi e ai furgoni, distribuiti tra i brand Dongfeng, Voyah e M-Hero.
Dongfeng e la strategia di espansione in Europa
Durante il recente Salone dell’Auto di Torino, Dongfeng ha svelato tre nuovi modelli destinati al mercato europeo, marcando così il proprio impegno a consolidarsi nel Vecchio Continente. Tra questi spiccano il SUV elettrico Vigo, il SUV di medie dimensioni Mage L7 e il robusto fuoristrada MHero 817. Questi veicoli rappresentano il punto di partenza di una strategia articolata, che punta a diversificare l’offerta per rispondere alle esigenze di un mercato europeo complesso e frammentato.
Visualizza questo post su Instagram
Xie Qian, responsabile per l’Europa del gruppo Dongfeng, ha sottolineato l’importanza della forza lavoro a supporto del progetto: “Il team europeo conta 1.200 persone dedicate, che lavorano con impegno costante. Non esistono pause o domeniche per noi, perché il mercato è competitivo e richiede attenzione continua. Siamo maratoneti, non sprinter, e puntiamo a un successo sostenibile nel tempo”. Questo approccio riflette la consapevolezza di una sfida che va oltre la semplice espansione commerciale, mirando a consolidare la reputazione e la presenza del marchio nel continente.
L’Italia rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di crescita di Dongfeng in Europa. Il gruppo ha previsto vendite comprese tra 7.500 e 9.000 unità entro il 2026, con una gamma di veicoli che abbraccia varie categorie per intercettare una clientela diversificata. La presenza di modelli elettrici, ibridi plug-in e motori termici risponde alla specificità del mercato locale, dove il 20% delle vendite complessive riguarda ancora veicoli a combustione interna.
In Cina, il gruppo Dongfeng registra già un 60% di vendite di veicoli elettrici, ma in Europa la situazione è differente a causa di una maggiore frammentazione del mercato e delle barriere doganali. Per questo motivo, la strategia europea prevede una convivenza tra tecnologie diverse, con un’offerta che si adatta alle normative e alle preferenze dei consumatori nei vari paesi. In particolare, accanto ai modelli full electric, Dongfeng introdurrà in Italia e nei mercati dell’Europa orientale diversi veicoli ibridi e a combustione interna, puntando a soddisfare una domanda ancora in fase di transizione.
L’offensiva di Dongfeng in Europa si articola su tre brand distinti, ognuno con una propria identità e una proposta specifica per il mercato. Oltre al nome storico Dongfeng, il gruppo dispone di Voyah, focalizzato su veicoli premium e elettrici, e M-Hero, che punta su modelli robusti e fuoristrada, come l’MHero 817 presentato al Salone di Torino.